Il menù tradizionale di Natale toscano prevede una serie di piatti che non possono mancare sulla tavola delle festività. Nel corso del tempo le proposte gastronomiche sono cambiate nelle case toscane, a seconda dei gusti e delle esigenze alimentari ma alcuni piatti restano nella tradizione natalizia delle famiglie.
Primi tra tutti i crostini con paté di fegatini: una bruschetta di pane (una fetta di pane senza sale abbrustolito) servita con una crema realizzata con fegatini di pollo. Questi fegatini vengono cotti con olio, cipolla, sedano, carota, vino bianco, capperi e filetti di acciuga.
In alcuni casi il pane viene inzuppato nel brodo anziché tostato.
Il menù di Natale toscano continua con una pasta fatta in casa cotta in brodo di carne. In passato taglioni di pasta o altra pasta corta fatta in casa, oggi soprattutto tortellini o cappelletti ripieni di carne (che non fanno parte della tradizione toscana ma che sono perfetti da fare in brodo).
Tra i piatti natalizi toscani c’è poi l’arrosto cotto al forno con salvia e rosmarino e servito con patate al forno o verdure di stagione. Può essere carne di pollo ma anche faraona, tordo o piccione.
Nelle zone di mare viene invece preparata una deliziosa zuppa di pesce che si chiama caciucco.
Il menù del Natale toscano non può non terminare con deliziosi dolci della tradizione come il panforte (un dolce a fase di frutta secca e candita), i ricciarelli (biscotti fatti con pasta di mandorle e zucchero) o i classici cantucci, biscotti con mandorle da gustare immergendoli in un vino dolce chiamato Vin Santo.
I piatti natalizi dello Chef Rocco De Santis
Con i menù dello Chef Rocco De Santis per le festività natalizie vivrete delle incredibili esperienze di gusto. La tradizione incontra le più innovative tecniche di cucina in piatti dal gusto straordinario, studiati appositamente per Natale e Capodanno.
Ecco il nostro programma di eventi:
- cena della vigilia di Natale, 24 dicembre, nei ristoranti del Brunelleschi Hotel;
- pranzo di Natale, 25 dicembre, nei ristoranti del Brunelleschi Hotel;
- cenone di Capodanno, 31 dicembre, al Ristorante Santa Elisabetta 2 Stelle Michelin;
- cenone di Capodanno, 31 dicembre, nei ristoranti del Brunelleschi Hotel;
- brunch del 1° Gennaio nei ristoranti del Brunelleschi Hotel.
Per informazioni e prenotazioni:
tel. +39.055.27370 – email: info@hotelbrunelleschi.it
È possibile prenotare un tavolo direttamente online dal nostro sito ufficiale in pochi minuti. Il pagamento avviene direttamente al termine della cena.
Sono disponibili anche Gift Card da regalare per le festività: per un’esperienza di soggiorno al Brunelleschi Hotel o un’esperienza gastronomica al Ristorante Santa Elisabetta 2 Stelle Michelin, all’Osteria Pagliazza o al Tower Bar.
Le gift card hanno validità di 1 anno.