Mangiare a Firenze

Dove mangiare il gelato a Firenze

22 Giugno 2021
miglior gelato firenze

Se siete alla ricerca del miglior gelato a Firenze seguite i consigli del nostro concierge Chiavi D’Oro Raffaele Biagiotti. Nessuno meglio di un concierge d’hotel può dare consigli sui migliori indirizzi in città per qualsiasi tipo di ricerca o per qualsiasi tipo di esperienza. Pare che il gelato sia nato proprio a Firenze, a opera di Bernardo Buontalenti, architetto, ingegnere, scultore e scenografo. In occasione di una visita istituzionale fu incaricato dai Medici di organizzare uno splendido ricevimento. Fu così che nacque un dolce a base di latte, tuorlo d’uovo, miele, vino e fu utilizzato un macchinario per raffreddarlo.

Vi suggeriamo diversi indirizzi dove mangiare un gelato a Firenze realizzato in maniera artigianale da veri professionisti del settore, sempre a scelta tra cono o coppetta.

Perchè no?

gelateria firenze

Si tratta di una piccola gelateria artigianale che si trova in via dei Tavolini, 19/r (in una traversa di Via de’ Calzaiuoli, a un passo da Palazzo Vecchio) e che realizza dal 1939 gelati artigianali con ingredienti naturali. Tra i gusti proposti ce ne sono alcuni davvero originali come zenzero, tè verde o sorbetto al cachi. Ogni giorno potrete trovare il “gusto speciale del giorno” e non resterete mai delusi. È conosciuta per i suoi gusti alla frutta con frutta solo di stagione: da provare mango o menta bianca.
Un surplus sono le cialde per celiaci.

Edoardo

miglior gelato firenze

Si trova in un locale molto piccolo in Piazza del Duomo 45/R e propone un gelato biologico. La gelateria infatti ha ottenuto la certificazione biologica dall’Istituto QCertificazioni. Tutta la filiera dei loro prodotti è registrata e controllata, al fine di garantire sempre ai clienti la qualità del biologico.
Predilige l’utilizzo di ingredienti originali con gusti biologici e vegani e offre anche gelati per celiaci.
Per i sorbetti utilizzano solo frutta fresca e di stagione e anche la buccia dei frutti diventa un ingrediente del loro gelato, apportatore di fibre e dal sapore eccellente.
Da provare: il Gianduia Secondo Edoardo® a base di nocciole e cioccolato molto gustoso e cremoso oppure pistacchio con sale di Trapani o lo Zabaione di Nonna Antonietta® con uova fresche, latte, zucchero e vino bianco passito.

Vivoli

gelaterie artigianali firenze

Via isole delle Stinche 7/r
Gelateria che dal 1929  propone gelati artigianali esclusivamente in coppetta con gusti semplici e genuini da assaporare in un elegante arredo retrò. Oltre alla storica bottega di Firenze, dal 2013 Vivoli® ha aperto due gelaterie negli Stati Uniti a New York  e Orlando. È la gelateria più antica di Firenze. Nata come latteria, ha iniziato a produrre gelati dal 1932. Oltre ai gelati, propone dolci di pasticceria, semifreddi e l’affogato conosciuto come “La gran crema al caffè” che racchiude il contrasto tra il dolce e l’amaro e il caldo e il freddo.

Gelateria Dei Neri

gelateria firenze centro

In Via dei Neri 9/11R (vicino alla Basilica di Santa Croce). Propone un gelato con gusti classici freschi e cremosi. Per gli amanti del cioccolato, da provare il gusto “Moretto di via de Neri”, oppure il gusto alla ricotta e fichi o caramello di via de Neri. Propone anche sorbetti senza latte e granite.

Grom, il gelato come una volta

miglior gelto firenze

Via del Campanile, 2
Gelati, frappè e granite preparati alla vecchia maniera anche con ingredienti di produzione propria. Grom è un’innovativa catena di gelaterie con eleganti e moderni locali. Sono disponibili pochi gusti di gelato ma realizzati tutti con latte fresco di alta qualità, uova di galline allevate a terra, zucchero di canna bianco e i migliori ingredienti d’Italia e del mondo. Sono disponibili anche sorbetti realizzati con acqua di sorgente, zucchero di canna bianco e frutta raccolta a piena maturazione. La sola farina di carruba come nobile addensante richiede da parte dei loro conisti una lavorazione leggermente più lunga ma i loro gelati meritano l’attesa.
Dosano con attenzione la panna affinchè il gelato sia poco grasso e aggiungono poco zucchero perché il gusto non sia stucchevole.