Tag di navigazione

Chiese a Firenze da Visitare

In questa sezione puoi trovare un approfondimento sulle Chiese a Firenze più belle da visitare durante il tuo prossimo soggiorno in città. Numerosi e storici luoghi di culto si trovano nel centro storico di Firenze Patrimonio Unesco e nei dintorni del capoluogo stesso. Il più celebre è la Cattedrale di Santa Maria Novella, nota anche come Duomo di Firenze con l’adiacente Battistero di San Giovanni. Ogni quartiere della città ospita chiese storiche di estremo fascino che spesso danno anche il nome al quartiere in cui si trovano. Alcuni esempio: la Chiesa di San Lorenzo o la Basilica di Santo Spirito nei quartieri omonimi.

 

Alcune chiese da non perdere:
– la piccola Chiesa di Dante e Beatrice (Chiesa di Santa Margherita dei Cerchi) a pochi metri dal Brunelleschi Hotel;
– la Basilica di Santa Croce che si trova nella piazza omonima e ospita le tombe dei personaggi illustri di Firenze;
– la Basilica di San Marco;
– la Basilica di Santa Maria Novella situata nei pressi della stazione ferroviaria principale della città che porta lo stesso nome.

 

Spostandosi fuori città si possono scoprire luoghi speciali come la Certosa di Firenze del Galluzzo che ospita al suo interno la Chiesa di San Lorenzo e un antico monastero.

 

Molte chiese storiche ospitano importanti opere d’arte e affreschi di artisti rinascimentali e non solo, molti dei quali sapientemente ristrutturati e visibili al pubblico.

 

In molte chiese di Firenze si organizzano mostre temporanee, spesso dedicate all’arte sacra. Gli eventi in corso e gli orari di apertura delle chiese da visitare a Firenze si trovano nelle pagine dedicate ai singoli luoghi.

 

Nella maggior parte delle chiese a Firenze si celebrano messe nei giorni feriali e festivi ma esistono anche posti insoliti come la Chiesa di Santo Stefano al Ponte, un luogo di culto sconsacrato e adibito a mostre multimediali temporanee particolarmente interessanti con l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia.