Visitare Firenze

Basilica di Santa Croce

7 Ottobre 2016
basilica santa croce

Basilica di Santa Croce, un appuntamento con la storia

La Basilica di Santa Croce sorge nell’omonima piazza di Firenze, un simbolo dell’intera città ed un punto di riferimento in epoca medievale-rinascimentale per artisti, politici, letterati, teologi, religiosi ed umanisti. Molto probabilmente venne realizzata da Arnolfo di Cambio a partire dalla fine del XIII secolo, per poi essere continuamente arricchita, divenendo una delle più grandi chiese francescane ed uno dei migliori esempi di gotico in Italia. La Basilica di Santa Croce è una delle mete da raggiungere durante una vacanza in Toscana, per apprezzare ogni suo risvolto, a partire dalla parte esterna, con le tre lunette dei portali che raffigurano la leggenda della Vera Croce, con il “Ritrovamento della Croce”, il “Trionfo della Croce” e la “Visione di Costantino”, e le tre porte bronzee che fino al 1903 caratterizzavano il Duomo.

La Basilica di Santa Croce ha un particolare profilo esterno, con i timpani triangolari delle false campane della navata. Più recente è il Campanile, realizzato verso la metà del 1800, grazioso ed esile, anche se decisamente più moderno rispetto al resto della costruzione. Sempre nella parte esteriore, alla sinistra del sagrato, troviamo il grande monumento a Dante Alighieri di Enrico Pazzi. L’interno della Basilica di Santa Croce presenta tre navate divise da due fila di pilastri a base ottagonale. L’intero spazio appare semplice ma monumentale, con una forma a croce egizia ed un grande transetto. Le quattro cappelle sono particolarmente ricche di straordinarie opere di Agnolo Gaddi, Niccolò Gerini, Giovanni del Biondo, Jacopo del Casentino, ma su tutte spiccano gli affreschi di Giotto, che proprio in questo caso raggiungono vette di bellezza altissime.

Tombe Basilica di Santa Croce Firenze

La Basilica di Santa Croce è anche un vero e proprio pantheon che ospita le tombe di personaggi storici celebri, come Ugo Foscolo, Michelangelo, Galileo, Gioacchino Rossini, Leon Battista Alberti, Vittorio Alfieri, Leonardo Bruni e Giulia e Carlotta Bonaparte.

Il complesso, distante appena seicento metri dall’hotel 4 stelle a Firenze Brunelleschi, è oggi anche un prezioso punto di riferimento per i tanti appassionati di arte, che al suo interno potranno ammirare numerose mostre, rinnovate continuamente. Naturalmente, largo anche alla fede, con, su tutte, la Cappella Niccolini, al cui interno Stendhal accusò la leggendaria “sindrome”.

Biglietteria aperta fino alle 17:00.
La Basilica di Santa Croce è visitabile dal lunedì al sabato, dalle 09:30 alle 17:00;
domenica e festività di precetto (Epifania, Assunzione, Ognissanti ed Immacolata Concezione), dalle 14:00 alle 17:00.

Biglietto intero: 9,00 euro
Biglietto ridotto: € 7,00 sotto i 18 anni.
Biglietto gratuito per:

    • minorenni accompagnati dai genitori
    • residenti a Firenze e provincia
    • Diversamente abili e loro accompagnatori
    • Guide turistiche autorizzate
    • Accompagnatori turistici autorizzati
    • Insegnanti che accompagnano scolaresche (1 gratuità “insegnante” ogni 15 studenti)

Biglietto famiglia: costo intero (= € 8) per adulti e gratuito per i figli al di sotto dei 18 anni.

Scopri ogni meraviglioso angolo della Basilica di Santa Croce!

basilica di santa croce firenze