Quali sono le attrazioni davvero imperdibili e cosa visitare a Firenze in 3 giorni? Come organizzare al meglio la tua visita in città se hai solo 72 ore a disposizione?
Di sicuro Firenze è una delle città più belle d’Italia oltre che un autentico museo a cielo aperto. Palazzi, chiese, musei tra i più famosi al mondo ci attendono nel suo centro storico.
Tutti luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico raggiungibili comodamente a piedi.
Ecco tutti i nostri consigli per un itinerario di Firenze in 3 giorni!
Cosa visitare a Firenze in 3 giorni: monumenti, attrazioni, musei
Ecco la nostra proposta su cosa visitare a Firenze in 3 giorni con i monumenti più importanti della città.
Giorno 1: Duomo di Firenze, Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio, Giardino delle Rose e Piazzale Michelangelo
Duomo di Firenze: Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Cupola del Brunelleschi
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, meglio conosciuta come Duomo di Firenze, è la principale chiesa della città, la terza più grande in Europa.
Su progetto dell’architetto Francesco Talenti, è in stile gotico, rinascimentale, neogotico.
Custodisce opere di Donatello, Michelangelo, Arnolfo di Cambio, Nanni di Banco, Luca della Robbia, Baccio Bandinelli.
La cupola del Brunelleschi
è la copertura della crociera del Duomo di Firenze. Ancora oggi è la più grande cupola in muratura mai costruita. Progettata da Filippo Brunelleschi, è considerata la più importante opera architettonica mai edificata in Europa dall’epoca romana. È alta 116 metri, ha un diametro massimo interno di 45,5 metri ed esterno di 54,8 metri.
Puoi visitare il complesso monumentale di Santa Maria del Fiore scegliendo i monumenti che vuoi vedere.
È possibile acquistare il biglietto, previa registrazione, sul sito https://operaduomofirenze.skiperformance.com/ ed effettuando il pagamento sulla stessa piattaforma online.
Alla conclusione dell’operazione riceverai una mail con il pass scelto e le informazioni utili. Il pass verrà richiesto all’ingresso.
Il ticket è acquistabile anche presso le biglietterie di Piazza Duomo 14/A (con solo pagamento elettronico) e di Piazza San Giovanni 7.
Sono disponibili i biglietti:
- Brunelleschi Pass: puoi visitare tutti i monumenti di Piazza del Duomo con un unico biglietto valido 3 giorni dalla data scelta. Ingresso valido a Cupola, Campanile, Battistero, Museo e Santa Reparata;
- Giotto Pass: biglietto valido 3 giorni dalla data scelta. Ingresso valido a Campanile, Battistero, Museo e Santa Reparata;
- Ghiberti Pass: biglietto valido 3 giorni dalla data scelta. Ingresso valido a Battistero, Museo e Santa Reparata.
Costi biglietti:
- Brunelleschi Pass:
- Adulto: € 30;
- Ridotto 7-14 anni: € 12;
- Bambini: 0-6 anni: gratis.
- Giotto Pass:
- Adulto: € 20;
- Ridotto 7-14 anni: € 7;
- Bambini: 0-6 anni: gratis.
- Ghiberti Pass:
- Adulto: € 15;
- Ridotto 7-14 anni: € 5;
- Bambini: 0-6 anni: gratis.
Durata consigliata della visita:
- Cupola di Brunelleschi: 45-60 minuti circa;
- Campanile di Giotto: 45 minuti circa;
- Battistero di San Giovanni: 30 minuti circa;
- Museo dell’Opera del Duomo: 60 minuti circa;
- Santa Reparata: 20 minuti circa.
Informazioni pratiche:
- Cupola di Brunelleschi: l’accesso è alla Porta della Mandorla della Cattedrale. La salita è composta da 463 scalini, non è presente l’ascensore. La salita è sconsigliata alle persone con malattie cardiovascolari, respiratorie, affetti da vertigini, claustrofobia e alle donne in stato di gravidanza. Chiusa il 5 febbraio;
- Campanile di Giotto: la salita si effettua a piedi percorrendo 414 scalini, non è presente l’ascensore. Ultimo ingresso alle ore 19.00. La salita è sconsigliata alle persone con malattie cardiovascolari, respiratorie, affetti da vertigini, claustrofobia e alle donne in stato di gravidanza.
- Battistero di San Giovanni: ingresso alla Porta Nord (lato Via Martelli). Chiuso il 5 febbraio;
- Museo dell’Opera del Duomo: ingresso in Piazza del Duomo al n° 9. Chiuso ogni primo martedì del mese;
- Santa Reparata: ingresso dalla Porta del Campanile (lato Sud) della Cattedrale. Chiusa il 5 febbraio.
Piazza della Signoria
è la piazza fiorentina sede del potere civile e fulcro della vita sociale della città. Su di essa si affacciano alcuni dei monumenti e dei palazzi più importanti della città, come Palazzo Vecchio, Loggia della Signoria, Tribunale della Mercanzia, Palazzo Uguccioni, Palazzo delle Assicurazioni Generali.
Palazzo Vecchio
situato in Piazza della Signoria, è il simbolo del potere politico cittadino e sede del Comune di Firenze e del Museo dei Ragazzi. Sintetizza al meglio l’architettura civile trecentesca. Tra le location simbolo spicca il Salone dei Cinquecento.
Al suo interno possiamo visitare il Museo di Palazzo Vecchio che comprende:
- Percorso archeologico;
- Tracce di Firenze;
- Salone dei Cinquecento;
- Mezzanino;
- Torre e Camminamento di Ronda.
Orari:
- Museo di Palazzo Vecchio:
- Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica: 09.00 – 19.00;
- Giovedì: 09.00 – 14.00;
- Torre di Arnolfo:
- Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica: 09.00 – 17.00;
- Giovedì: 09.00 – 14.00.
Biglietti:
- Museo di Palazzo Vecchio:
- Intero: € 12,50;
- Ridotto: € 10,00;
- Torre di Arnolfo:
- Intero: € 12,50;
- Ridotto: € 10,00.
Accesso gratuito ai minori di 18 anni.
Ponte Vecchio
il primo e più antico ponte di Firenze è uno dei luoghi più conosciuti e celebri della città. Ricco di botteghe di orafi e gioiellieri, è sormontato dal Corridoio Vasariano, che collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti
Dove mangiare a Firenze vicino Duomo, Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio:
- Ristorante Santa Elisabetta 2 Stelle Michelin all’interno del Brunelleschi Hotel a Firenze centro storico: in piazza Santa Elisabetta, 3;
- Osteria Pagliazza, bistrot del Ristorante Santa Elisabetta: in piazza Santa Elisabetta, 3;
- Bisteccheria – Osteria dell’Orcagna: in Piazza della Signoria, 1;
- Ristorante Il Bargello: in Piazza della Signoria, 4;
- Gucci Osteria da Massimo Bottura: in Piazza della Signoria, 10;
- Caffetteria del Museo di Palazzo Vecchio: in Piazza della Signoria, 1 – ingresso da Via dei Gondi.
Giardino delle Rose
parco situato nella zona di Oltrarno, sottostante al Piazzale Michelangelo. È costruito secondo il modello naturale alla francese è ad ingresso gratuito e sede permanente delle opere dello scultore Jean Michel Folon. Nel 1998 venne arricchito con uno spazio donato dall’architetto Yasuo Kitayama, un’oasi giapponese Shorai.
Dove mangiare a Firenze vicino Giardino delle Rose:
- Boccadarno: in Via di San Niccolò, 56R;
- Come Dio comanda: in Via di San Niccolò, 69R;
- Zeb: in Via San Miniato, 2;
- Principe del Mare: in Via di San Niccolò, 48.
Piazzale Michelangelo
è il punto d’osservazione più importante e famoso della città, da cui possiamo ammirare Firenze in tutta la sua bellezza. Venne realizzato nel 1869 su disegno dell’architetto Giuseppe Poggi. Al suo centro spiccano le copie del David e delle quattro allegorie delle Cappelle Medicee di San Lorenzo.
Dove mangiare a Firenze vicino Piazzale Michelangelo:
- Hostaria del Bricco: in Via di San Niccolò, 8R;
- Calistro: in Lungarno Benvenuto Cellini, 43R;
- Bisteccheria Santa Croce: in Largo Piero Bargellini, 2;
- Le Bontà di Michele: in Via di San Niccolò, 19R.
Giorno 2: Galleria degli Uffizi, Basilica di Santa Croce, Galleria dell’Accademia, Mercato Centrale
Galleria degli Uffizi
è uno dei musei più importanti al mondo. Comprende la Galleria degli Uffizi, il Corridoio Vasariano, le collezioni di Palazzo Piatti e il Giardino di Boboli. Uno dei più importanti e visitati musei del mondo. Custodisce opere di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Piero della Francesca, Sandro Botticelli, Caravaggio, Artemisia Gentileschi, Parmigianino, Tiziano Vecellio, Filippo Lippi, Simone Martini, Lippo Memmi.
Orari:
- Da martedì a domenica: 08.15 – 18.30;
Chiuso ogni lunedì e il 25 dicembre.
Biglietti:
- Intero: 12 €;
- Ridotto: 2 €;
- Gratuito: per minori di anni 8 e portatori di handicap.
Info utili:
- Ultimo ingresso 17.30;
- Alle 18.30 i signori visitatori saranno invitati ad avviarsi verso l’uscita.
Tempo di visita:
- Dalle 2-3 ore a mezza giornata.
Dove mangiare a Firenze vicino Galleria degli Uffizi:
- Canottieri Firenze: Lung’Arno dei Medici 8;
- Degusteria Italiana agli Uffizi: Via Lambertesca 7r A Pochi Metri Dal Museo Uffizi;
- Antico Fattore: Via Lambertesca 1/3r;
- Ristorante Il Ricettario: Via Lambertesca 22r.
Basilica di Santa Croce
situata nell’omonima piazza, è una delle più grandi chiese francescane e dei maggiori esempi del gotico in Italia. Monumento nazionale italiano, possiede il rango di basilica minore. La costruzione venne completata nel corso del 1385 su disegno dell’architetto Arnolfo Di Cambio.
Orari:
- Da lunedì a sabato: 09.30 – 17.30;
- Domenica e giorni festivi: 12.30 – 17.45.
Biglietti:
- Adulti: 8 €;
- Giovani tra 11-17 anni: 6 €;
- Gratuito: per minori di anni 11 e portatori di handicap.
Tempo di visita:
- Almeno 1-2 ore.
Dove mangiare a Firenze vicino Basilica di Santa Croce:
- Fermino: Borgo di Santa Croce 31r Strada;
- Club Culinario Toscano da Osvaldo: Piazza dei Peruzzi 3r;
- Trattoria Verdi: Via Giuseppe Verdi 12/R;
- Note Di Vino: Borgo dei Greci, 4/6r.
Galleria dell’Accademia
situato in Via Ricasoli, il museo espone il maggior numero di opere di Michelangelo al mondo, ben sette, tra cui il David. Custodisce la raccolta più vasta e importante al mondo di opere pittoriche a fondo oro ed è sede del Museo degli Strumenti Musicali.
Orari:
- Da martedì a domenica: 09.15 – 18.45;
Chiuso ogni lunedì, il 25 dicembre e l’1 gennaio.
Biglietti:
- Intero: 12 €;
- Ridotto (18-25 anni): 2 €;
- Gratuito: per minori di anni 18 e portatori di handicap.
Info utili:
- Ultimo ingresso 18.15.
Tempo di visita:
- Da 1 a 2 ore.
Dove mangiare a Firenze vicino Galleria dell’Accademia:
- Il Ritrovino dei Servi: Via dei Servi, 89;
- Martarè: Via Degli Alfani 93/r;
- La Capanna: Via Cavour, 112/r;
- Ristorante Accademia: Piazza San marco 7/r.
Mercato Centrale
è situato fra Via dell’Ariento, Via Sant’Antonino, Via Panicale e Piazza del Mercato Centrale. Oggi si estende su 3000 mq ed accoglie 20 botteghe con specialità degli artigiani locali, oltre a essere sede di eventi e di importanti iniziative.
Orari:
- Da domenica a giovedì: 09.00 – 23.00;
- Venerdì e sabato: 09.00 – 00.00.
Info utili:
Puoi sederti dove vuoi.
Ma se vuoi prenotare un tavolo puoi farlo in pizzeria contattando il numero +39 055 2741150.
Dove mangiare a Firenze vicino al Mercato Centrale:
E’ lo stesso Mercato Centrale ad offrire al turista numerose occasioni per vivere una vera esperienza culinaria alla scoperta delle tipicità toscane.
Qui è possibile fare la spesa e mangiare i prodotti caldi e freschi preparati dagli artigiani del gusto sul posto, nelle loro botteghe.
Possiamo consumare sul posto quanto acquistato, approfittando dei numerosi tavoli del Mercato a disposizione, senza alcun costo aggiuntivo.
Una volta seduti possiamo ordinare da bere al personale di sala.
Per chi volesse vivere un’esperienza ancora più rilassante consigliamo il piano superiore. Qui ordiniamo la pizza e mangiamo comodamente seduti a tavola.
Basta prenotare: al +39 055 2741150.
Giorno 3: Cappelle Medicee, Santa Maria Novella o Bargello, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, Quartiere Santo Spirito
Cappelle Medicee
luogo di sepoltura della famiglia Medici, oggi è un importante museo statale di Firenze. Le parti principali sono rappresentate dalla Sagrestia Nuova edificata da Michelangelo, e la grande cappella dei Principi dove sono sepolti i granduchi di Toscana.
Orari:
- Da lunedì a domenica: 08.15 – 17.00;
Chiuso la seconda e quarta domenica del mese; primo, terzo, quinto lunedì del mese; Capodanno; 1 maggio; Natale.
Biglietti:
- Intero: 8 €;
- 18-25 anni: 4 €;
- Gratuito: studenti e minori di anni 18.
Info utili:
- Ultimo ingresso prenotabile: 1 ora prima della chiusura del museo;
- I visitatori minori di anni 12 devo essere accompagnati da un adulto.
Tempo di visita:
- 1 ora e 30 minuti circa.
Dove mangiare vicino alle Cappelle Medicee a Firenze:
- Canto De’ Nelli: Via Canto De’ Nelli, 22 R;
- Trattoria Boboli: Via Romana 45;
- Trattoria Antellesi: Via Faenza 9/R Accanto Alle Cappelle Medicee;
- Ristorante Brandolino: Piazza di Madonna Degli Aldobrandini 3/R Centro Storico Firenze.
Santa Maria Novella
è una delle più importanti chiese di Firenze. Sorge nell’omonima piazza ed è realizzata in stile gotico rinascimentale. All’interno custodisce importanti capolavori dell’arte, tra cui la Trinità di Masaccio, gli affreschi del Ghirlandaio nella Cappella Tornabuoni e il Crocifisso di Giotto.
Orari:
- Da aprile a giugno inclusi:
- Da lunedì a giovedì: 09.30 – 17.30;
- Venerdì: 11.00 – 17.30;
- Sabato e prefestivi religiosi: 09.30 – 17.30;
- Domenica e festivi religiosi: 13.00 – 17.30;
- Da luglio a settembre inclusi:
- Da lunedì a giovedì: 09.30 – 17.30;
- Venerdì: 11.00 – 17.30;
- Sabato e prefestivi religiosi: 09.30 – 17.30;
- Domenica e festivi religiosi: 12.00 – 17.30;
- Da ottobre a marzo inclusi:
- Da lunedì a giovedì: 09.30 – 17.30;
- Venerdì: 11.00 – 17.30;
- Sabato e prefestivi religiosi: 09.00 – 17.30;
- Domenica e festivi religiosi: 13.00 – 17.30.
Festivi religiosi: 1 Gennaio, 6 Gennaio, 15 Agosto, 1 Novembre, 8 Dicembre, 25 Dicembre, Pasqua.
Biglietti:
- Intero: 7,5 €;
- 11-17 anni: 5 €;
- Gratuito: disabili e minori di anni 11 non compiuti.
Tempo di visita:
- Tra le 2 e le 3 ore circa.
Dove mangiare vicino Santa Maria Novella:
- Il Barretto: Via del Parione, 50;
- Trattoria Dall’Oste: Via dei Cerchi 40/R;
- Trattoria Lo Stracotto: Piazza di Madonna degli Aldobrandini, 17r;
- Osteria di Giovanni: Via del Moro, 22r.
Palazzo Pitti
situato nella zona di Oltrarno, venne costruito nel 1458 in stile rinascimentale e divenne residenza del banchiere Pitti, della famiglia Medici, dei Granduchi di Toscana. Oggi è un museo statale che ospita opere di grandi artisti, tra cui Raffaele e Tiziano.
Orari:
- Da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.30
Chiusura: Ogni lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre
Info utili:
- Ultimo ingresso alle ore 17.30.
- Alle 18.30 i signori visitatori saranno invitati ad avviarsi verso l’uscita.
Biglietti:
- Intero: 10 €;
- 18-25 anni: 2 €;
- Gratuito: disabili e minori di anni 18;
- Cumulativo: Palazzo Pitti + Giardino di Boboli: 14 €.
Tempo di visita:
- Almeno 2 ore.
Dove mangiare vicino Palazzo Pitti a Firenze:
- Enoteca Pitti Gola e Cantina: Piazza Dei Pitti 16;
- Alimentari del Chianti: Piazza de Pitti 3R;
- Trattoria de’ Pitti: Piazza Dei Pitti 32/33/r Palazzo Pitti;
- Trattoria La Casalinga: Via De’ Michelozzi 9r.
Giardino di Boboli
è uno dei parchi storici della città di Firenze. È uno dei maggiori esempi di giardino all’italiana al mondo e un vero e proprio museo all’aperto. Tra gli architetti che contribuirono alla realizzazione vi fu Bernardo Buontalenti. È ricco di laghetti, fontane, ninfei, tempietti e grotte. Particolarmente importanti anche statue ed edifici, come la Kaffeehaus o la limonaia.
Orari:
Aperto tutti i giorni con le seguenti differenze:
- Gennaio, febbraio, novembre, dicembre: 08.15 – 16.30;
- Marzo e ottobre (con ora solare): 08.15 – 17.30;
- Marzo (con ora legale), aprile, maggio, settembre, ottobre (con ora legale): 08.15 – 18.30;
- Giugno, luglio e agosto: 08.15 – 19.30.
Giorni di chiusura: Primo e ultimo lunedì del mese, 25 dicembre.
Biglietti:
- Intero: 6 €;
- 18-25 anni: 2 €;
- Gratuito: disabili e minori di anni 18;
- Cumulativo: Palazzo Pitti + Giardino di Boboli: 14 €.
Tempo di visita:
- Almeno 3 ore.
Dove mangiare vicino Giardino di Boboli a Firenze:
- Osteria Lungarno: Lungarno Corsini, 18/20 R;
- Pitti Express: Via Romana 40/r;
- Trattoria Boboli: Via Romana 45/r
- Osteria dell’Enoteca: Via Romana 70/R.
Quartiere Santo Spirito
Cuore dell’Oltrarno, è ricco di mercatini nonché punto di riferimento della movida fiorentina. La Piazza Santo Spirito è ricca di botteghe artigiane, locali notturni, ristoranti, caffè. Tra i luoghi d’interesse spicca la Basilica di Santo Spirito, costruita su progetto di Filippo Brunelleschi, e l’elegante Palazzo Guadagni.
Dove mangiare vicino Quartiere Santo Spirito a Firenze:
- Pitti Express: Via Romana 40/r;
- Osteria La Pescatoria: Via Palazzuolo, 82 Rosso;
- Trattoria Pandemonio di Casa Brogi: Via del Leone, 50R;
- Cuculia – Ristorante: Via dei Serragli, 3/R.
Articoli correlati