Visitare Firenze

La Certosa di Firenze del Galluzzo

7 Ottobre 2020
certosa firenze

La Certoso di Firenze si trova a sud della città, sulla sommità del Monte Acuto (noto anche come Monte Santo) nella frazione del Galluzzo e nei pressi di due corsi d’acqua, Ema e Greve.

Fu costruita a partire dal 1341 da Niccolò Acciaiuoli, appartenente a una delle più ricche famiglie di banchieri di Firenze, fu Gran Siniscalco del Regno di Napoli e Viceré di Puglia presso la Corte Angioina. Volle costruire la Certosa nella sua città natale per l’ordine certosino. Nel 1958 è passata all’ordine cistercense e dal 2017 l’Arcidiocesi di Firenze ne ha affidato la custodia alla Comunità di San Leonino, una comunità di sacerdoti e laici che cerca di unire la vita contemplativa con la vita apostolica e missionaria, promuove iniziative spirituali e culturali all’interno della Certosa del Galluzzo attraverso l’arte, la musica e la letteratura.

Il complesso della Certosa è composto da:
Palazzo Acciaiuoli con la Pinacoteca al primo piano che ospita i cinque affreschi di Pontormo con Scene della Passione e altri affreschi di artisti come il Perugino, Ridolfo del Ghirlandaio e molti altri;
– il monastero, con rifacimenti e abbellimenti aggiunti nel corso del tempo fino al XVII secolo;
– la Foresteria creata per accogliere gli ospiti del monastero;
– la Chiesa di San Lorenzo;
– l’Oratorio di Santa Maria Nuova;
– la Cripta con varie cappelle;
– il Corridoio del Colloquio (Parlatoio);
– il Chiostrino dei Monaci;
– la Sala del Capitolo, una sala di grandi dimensioni e luogo di riunione;
– il Refettorio;
– il Chiostro Grande con opere di Giovanni della Robbia;
– il Chiostrino dei Fratelli Conversi che si occupavano del funzionamento della Certosa.

All’interno della Certosa di Firenze si trova anche un negozio di souvenir in cui è possibile acquistare anche confetture e distillati di produzione della Certosa stessa.

chiesa san lorenzo certosa Firenze

Chiesa di San Lorenzo

Visitare la Certosa di Firenze: orari e biglietti

Si può scoprire la storia della Certosa di Firenze e delle sue opere d’arte e architettoniche durante una visita nei giorni di apertura.
La Certosa è visitabile dal martedì al sabato con visita guidata di circa un’ora.
Le visite hanno inizio alle ore: 10:00 – 11:00 – 15:00 – 16:00 (e 17:00 in orario estivo).
Singoli e piccoli gruppi non necessitano di prenotazione.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Certosa di Firenze al telefono allo 055.2049226, via email a certosadifirenze@gmail.com o prenotare una visita direttamente online dal sito ufficiale del monumento >

Come arrivare alla Certosa di Firenze: il complesso si trova in Via della Certosa 1 – Galluzzo, Firenze
Su Google la mappa della posizione del monastero e le indicazione su come raggiungerla >

Eventi alla Certosa di Firenze

La Certosa di Firenze è spesso sede di eventi culturali, spirituali e artistici organizzati nel rispetto delle restrizioni Covid-19.
L’elenco aggiornato degli eventi è disponibile nella pagina Facebook della Certosa.

Tra i prossimi eventi in programma anche una mostra realizzata per Dante2021 e le celebrazioni per l’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri: “Con altra voce ritornerò poeta” – Il Ritratto di Dante del Bronzino”, visitabile alla Pinacoteca della Certosa fino al 31 dicembre 2020.

La Certosa di Firenze si trova a circa 20 minuti di auto dal Brunelleschi Hotel. Il nostro concierge è a vostra completa disposizione per organizzare un transfer e una visita guidata durante il vostro prossimo soggiorno.

certosa firenze