Storia della scienza a Firenze: il museo per le famiglie e i bambini
La dinastica medicea e i granduca lorenesi che governarono a Firenze diedero molta importanza alla ricerca scientifica, tanto da raccogliere numerosi strumenti scientifici che oggi si possono ammirare al Museo Galileo, situato in piazza dei Giudici, nei pressi della Galleria degli Uffizi, nello storico Palazzo Castellani.
In quale sala del Museo si trova il cannocchiale originale di Galileo?
- Sala I – Le collezioni medicee
Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza
- Sala II – L’astronomia e il tempo
- Sale III-IV – La rappresentazione del mondo
- Sala V – La scienza e il mare
- Sala VI – La scienza della guerra
- Sala VII – Il nuovo mondo di Galileo
- Sala VIII – L’Accademia del Cimento: arte e scienza della sperimentazione
- Sala IX – Dopo Galileo: l’esplorazione del mondo fisico e biologico
- Sala X – Il collezionismo lorenese
- Sala XI – Lo spettacolo della scienza
- Sale XII-XIII – L’insegnamento delle scienze
- Sala XIV – L’industria degli strumenti di precisione
- Sale XV-XVI – Misurare i fenomeni naturali
- Sala XVII – La chimica e l’utilità pubblica della scienza
- Sala XVIII – La scienza in casa
Oltre alle sale sono presenti anche una biblioteca e sale interattive.
Curiosità:
– in piazza dei Giudici, all’angolo col lungarno Anna Maria Luisa de’ Medici, è stata installata nel 2007 una grande meridiana su iniziativa del Museo Galileo;
– è disponibile una app che vi guiderà all’interno del Museo, spiegando la storia di ciascun oggetto esposto.
Museo Galileo Firenze orari e prezzi
Il museo è aperto tutti i giorni, incluso domeniche e festivi, ad eccezione del 1° gennaio e 25 dicembre.
Dal lunedì alla domenica 9.30-18.00
Martedì 9.30-13.00
Prezzo del biglietto:
Intero € 9,00
6-18 anni € 5,50
Gruppi (minimo 15 persone) € 5,50
Gruppi scolastici (6-15 anni) € 4,50
Minori di 6 anni accesso gratuito
Biglietto famiglia (2 adulti + max 2 ragazzi fino a 18 anni) € 22,00
Il Museo Galileo aderisce alla Firenze Card.
Esiste inoltre un’iniziativa promozionale fra il Museo Galileo e il Museo La Specola, sezione di zoologia del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze: i visitatori che acquistano un biglietto intero di uno dei due musei possono accedere all’altro usufruendo del biglietto ridotto.
Attività per bambini al Museo Galileo Firenze
Il Museo Galileo propone un programma* di attività pensato per i bambini e le loro famiglie: visite interattive e laboratori didattici che coinvolgono grandi e piccini alla scoperta delle meraviglie del Museo attraverso l’esperienza del gioco.
*Dal 20 giugno al 20 novembre 2016 le sale adibite a laboratori didattici ospitano la mostra Pescare nel fango: il Museo e l’alluvione. Sono al momento in corso campi estivi dal tema “Avventure estive tra scienza e scienziati” dal lunedì al venerdì per bambini da 7 a 12 anni.
A piedi dall’Hotel Brunelleschi al Museo Galileo Firenze