Al via la IV° edizione della “Settimana del bello. Tutto può cambiare”
Dal 7 al 12 maggio contageremo Firenze con la bellezza, il decoro, il verde, l’arte e la pace.
Dopo il successo delle passate edizioni torna a Firenze la “Settimana del bello. Tutto può cambiare!”. Giunta alla sua IV° edizione la manifestazione quest’anno è anticipata ad inizio maggio, dal 7 al 12, con ulteriori momenti dedicati al tema “bellezza” anche nelle settimane successive, con l’obiettivo di sensibilizzare sempre di più fiorentini, turisti, toscani e non solo, grazie alla collaborazione sempre più ampia e significativa della città.
Questo nuovo “contagio” avrà luogo grazie alla Cooperazione e patrocinio del Comune di Firenze – Assessorato Ambiente, Decoro e Partecipazione, ed alla collaborazione di le Chiavi della Città, Assessorato Pubblica Istruzione Comune di Firenze.
Dopo il successo delle precedenti edizioni la Fondazione, nata nel 2010 su iniziativa di Quadrifoglio (oggi Alia) e Partners Palazzo Strozzi, con la Copromozione del Comune di Firenze, che conta ormai oltre 3.000 iscritti, ha ritenuto indispensabile riproporre la manifestazione, che rappresenta un momento di dialogo con la città, per rinsaldare ulteriormente il legame con i tanti volontari che ogni giorno scendono per strada e nei giardini. Viste le numerose affiliazioni avute nel corso degli ultimi anni, anche questa IV° edizione sarà un momento per ampliare la collaborazione, fare squadra e condividere valori e strategie comuni.
Da lunedì 7 maggio a venerdì 12 le pettorine rosse con le aluccie bianche “invaderanno” Firenze, con la consueta 5 giorni di eventi dedicati al bello, interventi diversi, almeno uno per ogni Quartiere del capoluogo toscano, con il coinvolgimento di Angeli ed “aspiranti Angeli” con approcci, linguaggi ed interessi diversi.
Il Lunedì 7 maggio, come da tradizione, saremo a fianco dei più piccini, alla Scuola Matteotti in Viale Morgagni, per l’iniziativa “Tutti a scuola con gli Angeli!”. I bambini della materna, infatti, hanno deciso di abbellire il loro giardino, con pitture e piante durante il percorso educativo che li ha coinvolti per tutto l’anno scolastico; la prima volta degli Angeli con bambini così piccoli! E’ stata una “sfida” per tutti, volontari ed insegnanti! Degna conclusione l’inaugurazione alle 16.30 alla presenza di genitori, in occasione della Settimana del Bello!
Martedì 8 maggio giornata dedicata ai più grandi. Quest’anno la Fondazione rinnova la Sua presenza dalle ore 10.00 all’Istituto Buontalenti, zona Cure, dove i ragazzi (i TeenAngels) proseguiranno la verniciatura della lunghissima ringhiera che delimita la loro scuola ed affronteranno la cura del loro giardino, a conclusione del percorso educativo che li ha coinvolti per tutto l’anno scolastico.
Anche Mercoledì 9 la giornata comincia a scuola. I ragazzi del Meucci, in via del Filarete (n. 17 a Firenze) curano la loro scuola; a conclusione del percorso fatto durante l’anno scolastico con la Fondazione degli Angeli del bello i ragazzi delle classi II° L, II° M e II° I si dedicano nella mattina (ore 11.00 -13.00) ad attività di micropulizia delle aree verdi. La giornata prosegue nel pomeriggio cambiando registro; a partire dalle ore 17,30, presso il Museo Stibbert Cristina Acidini interverrà sul tema “Nella pace, la salvaguardia della bellezza“. In uno scenario di eccellenza, il Salone delle feste, la Storica dell’Arte e scrittrice italiana, soprintendente dal 2006 al 2014 del Polo Museale di Firenze, ci invita a riflettere sulla commistione tra arte e bellezza oggi, alla luce delle attuali vicende, delle diverse e variate sensibilità ed interessi.
Giovedì 10 maggio gli Angeli del Bello tornano sul campo! Tutti impegnati nel pomeriggio (a partire dalle 14.30) al Ponte da Verrazzano, per renderlo più bello! I volontari saranno impegnati in operazioni di pulitura delle superfici, creazione del “fondo” per la pittura, realizzazione di murales in uno dei luoghi individuati dal Quartiere 3 per la Street Art.
Venerdì 11 maggio, invece, la Fondazione fiorentina aderisce, insieme ai bambini della Scuola Piero della Francesca, Quartiere 4, al progetto europeo “Let’s Clean Up Europe!”, la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
Dalle 10.00 appuntamento per tutti ai giardini di Via Caravaggio (Piazza Dolci) dove verranno svolte operazioni di pulizia straordinaria; la campagna si basa, infatti, su una call to action, un invito rivolto a tutti ad organizzare azioni straordinarie sui territori. Nel pomeriggio, invece, i volontari e tutti gli interessati potranno scoprire alla Scuola Montagnola, Via Giovanni da Montorsoli i nuovi Murales realizzati con i bambini, il risultato di due anni di attività, interventi di sensibilizzazione e decoro.
La Settimana, come di consueto, avrà il suo culmine sabato 12 maggio; nella mattinata un altro angolo ripristinato verrà regalato a Firenze. Appuntamento per tutti alle ore 11.00 in piazza del Giglio, un luogo da riscoprire con l’esposizione “Open Air Art Gallery”, allietati dalla musica della Filarmonica di Firenze Rossini e dalle bollicine offerte dall’Hotel Brunelleschi. Questo spazio, residuale del centro storico, compreso nel ghetto ebraico, aveva anticamente nome “Cella di Fico” da una mescita di vino che aveva per insegna un fico. Il nome di Piazza del Giglio viene assunto dalla piazza successivamente, chiaramente connesso con il simbolo della città. Abbandonata in tempi successivi, solo tra gli anni ’50 e ’60 dello scorso secolo fu oggetto di un risanamento; spiccano nella piazza, oggi riportati a splendore, due grandi rilievi in bronzo dedicati a papa Giovanni XXIII e a John Fitzgerald Kennedy ed una targa dedicata a Odoardo Spadaro.
La riqualificazione dell’area cui si può accedere da Via del Corso e da via delle Oche prevede l’esposizione di tele di acquerelli provenienti da scuole di pittura fiorentine in cui protagonisti sono i temi di questa edizione della Settimana del bello, e quindi bellezza, decoro, verde, arte e pace. A queste opere saranno affiancate le opere disegni realizzati dai bambini delle scuole Montagnola, Pestalozzi e Fanciulli durante i percorsi educativi svolti insieme agli Angeli del Bello.
Francesca Calonaci
Ufficio stampa Fondazione Angeli del bello