Eventi

Rain man al Teatro Verdi a Firenze

10 Ottobre 2011

Rain Man a Firenze è uno spettacolo teatrale che impreziosirà le serate in città, da giovedì 20 a domenica 23 Ottobre al Teatro Verdi in Via Ghibellina. Inizio fissato per le ore 20:45, tranne la domenica, quando si andrà in scena a partire dalle 16:45. L’evento è portato a teatro dall’ottima Compagnia della Rancia, solitamente attiva con grandissimo successo nel mondo dei musical, ed ora desiderosa di confrontarsi con la prosa ed una storia straordinariamente bella. Rain Man a Firenze è tratta dalla sceneggiatura di Barry Morrow, felicemente portata al cinema nel 1988 da Berry Levinson con Tom Cruise e Dustin Hoffman nel ruolo dell’uomo della pioggia. Il film portò a casa i 4 premi Oscar per migllior film, regia, sceneggiatura originale e protagonista.

Rain Man a Firenze con il Brunelleschi

Rain Man a Firenze approda a teatro grazie all’adattamento di Dan Gordon e alla regia di Saverio Marconi. Le voci ed i volti di una storia intensa e toccante saranno quelli di Luca Lazzareschi, Luca Bastianello e Valeria Monetti, nei ruoli che al cinema furono rispettivamente di Hoffman, Tom Cruise e Valeria Golino. La versione teatrale debuttò all’Apollo Theatre di Londra nel 2008. Rain Man a Firenze racconterà la storia di due fratelli, il cinico ed arrivista Charlie Babbitt ed il maggiore, l’autistico Raymond. Dopo anni trascorsi lontano l’uno dall’altro, Charlie “rapirà” letteralmente Raymond, unico beneficiario dell’enorme eredità di famiglia, per tentare di divenirne il tutore. Un viaggio nell’anima di due personaggi agli antipodi, un percorso durante il quale vivranno un’esperienza unica, capace di far riscoprire a Charlie le radici e l’importanza dell’amore.

Rain Man a Firenze per uno spettacolo emozionante

Rain Man a Firenze è un progetto che coinvolge l’attivissima Compagnia della Rancia, la maggiore società di produzione di musical in Italia, fondata nel lontano 1983. Grazie alla passione ed al lavoro dell’intero gruppo, ed in particolar modo del direttore artistico Saverio Marconi, in breve tempo l’equipe diviene un punto di riferimento nel nostro Paese per ciò che riguarda la messa in scena di musical, fino a quel momento destinati ad un pubblico di nicchia. Vengono tradotti e rappresentati autentici cult, come “La piccola bottega degli orrori”, “A chorus line”, “Cabaret”, “West Side Story”, “Cantando sotto la pioggia”, “Grease”, “Sette spose per sette fratelli”, “Hello, Dolly”, “A qualcuno piace caldo”, “Tutti insieme appassionatamente”, “The producers”. Con Rain Man a Firenze la Compagnia della Rancia dimostra ulteriormente il suo amore per il teatro, il cinema e le eccellenti trame.

Le offerte del Brunelleschi per Rain Man a Firenze