Ponte Vecchio: l’unico ponte non bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale

Oggi vi portiamo alla scoperta di uno dei simboli della città: Ponte Vecchio. L’Hotel Brunelleschi, quattro stelle nel centro storico di Firenze, è un punto di riferimento per la città e i suoi visitatori. A solo due passi dalla Galleria degli Uffizi e da Piazza della Signoria, è sede ideale per soggiorni di lavoro o per turismo. Dal Ponte Vecchio potrete godere di un bellissimo tramonto sull’Arno o lasciarvi sedurre dalle scintillanti vetrine degli artigiani fiorentini dell’oro.

Da Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria ha inizio un chilometro di pura architettura, noto come il Corridoio Vasariano, che ha il proprio termine con Palazzo Pitti e permetteva ai regnanti di passare più velocemente da un palazzo all’altro.

ponte vecchio

Lo splendore delle linee e l’intera storia di Firenze è intervallato dalle acque del fiume Arno, che nel suo punto più stretto è valicato da uno dei simboli della città toscana, il Ponte Vecchio.
Tre ampi valichi ad arco ribassato, la torre dei Manelli da un lato e dei Rossi – Cerchi dall’altro, due terrazze panoramiche centrali tra cui s’incastra il monumento con busto di Benvenuto Cellini, le botteghe di orafi e gioiellerie che la animano, hanno garantito e consentono tutt’ora al Ponte di essere classificato come tra i primi a livello mondiale per bellezza, unicità ed emozioni trasmesse.

Curiosità su Ponte Vecchio

  • Ponte Vecchio è l’unico ponte a non essere stato bombardato dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Non si sa per quale motivo esattamente ma a molti piace pensare che Hitler l’abbia risparmiato perchè ne era rimasto affascinato durante la sua visita a Firenze;
  • Prima delle botteghe orafe e della costruzione del Corridoio Vasariano il ponte ospitava botteghe di macellai e verdurai, che trovavano la location ideale per buttare i rifiuti direttamente nell’Arno;
  • Dalla sua prima costruzione, il ponte fu più volte distrutto dalle piene dell’Arno finchè nel 1345 venne ricostruito col sistema ad archi ribassati che permise ai detriti portati dalle piene di passare più facilmente;
  • Numerosi innamorati hanno legato dei lucchetti sul ponte e gettato la chiave nell’Arno, come simbolo di amore eterno (oggi molti di essi sono stati rimossi e c’è divieto di incatenare lucchetti).

Il Ponte Vecchio e l’Hotel Brunelleschi

L’Hotel Brunelleschi è lieto di accogliervi garantendovi un soggiorno emozionante nel cuore di Firenze
nelle sue seducenti camere e suite con vista sulla splendida Cupola del Brunelleschi e sul Campanile di Giotto. È situato a pochi minuti a piedi da Ponte Vecchio, facilmente raggiungibile a piedi tra le vie del centro storico della città.

ponte vecchioVi aspettiamo per scoprire insieme il celebre Ponte Vecchio a Firenze!

Condividi su
pattern Brunelleschi Hotel

Articoli correlati

  • Palazzo Pitti

    Un’epoca regale riecheggia nell’anima di Palazzo Pitti …

    ...

    31 Mag 2017

  • Grotta del Buontalenti a Firenze

    Grotta del Buontalenti a Firenze al Giardino di Boboli …

    ...

    21 Set 2016

  • Il museo Gucci di Firenze

    Il Gucci Garden si trova nello storico Palazzo della Mercanzia nella centralissima Piazza della S ...

    29 Nov 2018