Dalla fine del Settembre scorso il Corridoio Vasariano a Firenze si è arricchito con una nuova e straordinaria esposizione permanente collocata nel tratto finale, in prossimità dell’uscita verso il giardino di Boboli. Si tratta di 127 autoritratti di artisti italiani e internazionali del secolo scorso. Opere suggestive e interessanti, uniche nel loro genere, realizzate tra gli altri da Baccio Maria Bacci, Balla, Marino Marini, Kusama, Raushenberg, Fabre, Clemente, Bocklin, Denis, Paladino, De Chirico, Chagall, Pistoletto, Zorn, Paolini e Siqueiros. I lavori provengono dalle riserve della Galleria degli Uffizi e contribuiscono a rendere ancora più completa quella che è la più antica collezione di autoritratti al mondo.
Il fascino del nuovo allestimento al Corridoio Vasariano
L’allestimento rientra in un progetto a più ampio raggio, che mira a potenziare ed arricchire quella che è la più antica collezione di autoritratti al mondo, puntando ad accogliere ulteriori opere in un ambiente che ne conta già la bellezza di 527. L’obiettivo è quello di far avanzare la collezione fino all’inizio del corridoio, raddoppiando il numero di quadri attraverso creazioni pittoriche dell’800. Un programma assolutamente straordinario, che contempla ritratti su tela ma anche lavori bronzei, plastici, fotografici e su lapide. Una collezione che storica è dir poco, iniziata dal Cardinale Leopoldo de’ Medici e portata avanti con passione e tenacia ancora oggi.
La storia dell’arte al Corridoio Vasariano
Il Corridoio Vasariano, il percorso sopraelevato che collega i Palazzi Vecchio e Pitti passando sopra al Ponte Vecchio e per la Galleria degli Uffizi, è nuovamente visitabile in maniera completa dal 28 Settembre scorso. La Collezione di Autoritratti può essere ammirata previa prenotazione, inviando e-mail a vasariano@operalaboratori.com oppure contattando Firenze Musei al numero 055-290383. L’hotel Brunelleschi, distante pochi passi, è la scelta perfetta per chiunque volesse visitare la mostra. E’ situato nella centrale Piazza Sant’Elisabetta e sorge all’interno dell’antica e suggestiva Torre della Pagliazza. Camere, suite e ristoranti vi attendono per una delle più grandi esperienza mai provate.