Il Museo di San Marco a Firenze è ubicato all’interno dell’antico Convento domenicano di San Marco, nell’omonima Piazza situata al centro della città. Diversi gli spunti d’interesse presenti all’interno ed all’esterno della struttura. Da un punto di vista architettonico si configura come un autentico capolavoro, realizzato da Michelozzo secondo i dettami Rinascimentali a seguito di una ricostruzione della precedente struttura, eretta sul finire del 1200. Il Museo di San Marco a Firenze basa la sua bellezza sull’estrema semplicità che lo caratterizza: pareti bianche, un capitolo, due refettori, una foresteria ed i chiostri di Sant’Antonio e San Domenico. Il complesso ebbe un ruolo particolarmente importante nella vita culturale e religiosa della città, anche a seguito della scelta di Girolamo Savonarola di farne il proprio quartier generale.
Echi di storia nel Museo di San Marco a Firenze
Uno degli ambienti più importanti del Museo di San Marco a Firenze è la biblioteca situata al primo piano, strutturata su tre navate ed un soffitto con volte a botte. Ma la vera pietra preziosa custodita al suo interno è rappresentata dalle opere su tavola ed affresco di Beato Angelico, tra cui spiccano l'”Annunciazione” e la “Deposizione”, che nel loro insieme formano la più grande collezione dell’artista esistente al mondo. Il Museo di San Marco a Firenze attraverso un percorso che si estrinseca su due piani, sale, corridoi, chiostri, refettori, foresterie e biblioteche da la possibilità di accostarsi ad un tesoro artistico immenso, con creazioni di Fra’ Bartolomeo, Domenico Ghirlandaio, Alessio Baldovinetti, Jacopo Vignali, Bernardino Poccetti e Giovanni Antonio Sogliani.
Museo di San Marco a Firenze, un percorso tra la grande arte
Tra i lavori del Beato Angelico presenti nel Museo di San Marco a Firenze ricordiamo il “Crocifisso di San Domenico”, “Noli me tangere”, “Trasfigurazione”, “Adorazione del Bambino” e la “Madonna delle Ombre”. Tuttora una comunità domenicana vive nella struttura, in un chiostro interno, alle spalle della stanza capitolare di un complesso imperdibile. Visitabile dal lunedì al venerdì dalle 08:15 alle 13:50, mentre il sabato, domenica e festivi l’orario di chiusura è posticipato alle 16:50. Chiuso il 2° e 4° lunedì e la 1a, 3a e 5a domenica di ogni mese, oltre a Natale, Capodanno e 1° Maggio. Per arricchire ulteriormente il soggiorno fiorentino non potete non scegliere di soggiornare al Brunelleschi, l’hotel 4 stelle situato nella centralissima Piazza Sant’Elisabetta, con vista sulla Cupola del Brunelleschi, su Via de Calzaioli e sulla Piazzetta del Giglio, e distante poco più di dieci minuti di piacevole passeggiata dal Museo di San Marco a Firenze.