Visitare Firenze

Museo di Palazzo Vecchio a Firenze

14 Maggio 2012
Museo di Palazzo Vecchio a Firenze

Il Museo di Palazzo Vecchio a Firenze sorge all’interno della magnifica struttura posta nella celeberrima Piazza della Signoria, e per secoli ha rappresentato il simbolo del potere politico cittadino, ospitando tra gli altri anche il Parlamento Italiano tra il 1865 ed il 1871 ed oggi la sede del comune fiorentino. Dopo aver varcato l’ingresso che conduce verso il Cortile di Michelozzo, caratterizzato da stucchi ed affreschi, inizia la visita al Museo di Palazzo Vecchio a Firenze, strutturato su due piani, un ballatoio ed un mezzanino, che ci conduce verso il Salone dei Cinquecento, uno dei più spettacolari presenti in Italia. Costruito sul finire del XV secolo da Simone del Pollaiolo, detto il Cronaca, ospita i dipinti incompleti “La battaglia di Anghiari” di Leonardo da Vinci e la “battaglia di Cascina” di Michelangelo. Le pareti sono affrescate con lavori volti a ricordare le vittorie in battaglia di Firenze su Pisa e Siena; il soffitto con 39 pannelli realizzati dal Vasari; opere di Baccio Bandinelli, tra cui il livello rialzato de “L’udienza”; statue di Vicenzo de’ Rossi e la scultura “Il genio della Vittoria” di Michelangelo”.

Cosa visitare al Museo di Palazzo Vecchio a Firenze

Il Museo di Palazzo Vecchio a Firenze vi conduce, poi, alla scoperta di autentici capolavori della storia artistica nazionale percorrendo lo Studiolo di Francesco I e le altre sette sale presenti, impreziosite da opere di Vasari, Allori, Giambologna, Ammannati, Stradano, Sabatini, Baccio d’Agnolo, Giuliano e Benedetto da Maiano, tese a celebrare la grandezza della famiglia Medici. Sempre sullo stesso piano ecco lo scrittoio, la Cappella dei Santi Cosma e Damiano ed il Ricetto. Il secondo piano del Museo di Palazzo Vecchio a Firenze è introdotto dallo scalone monumentale ideato dal Vasari. Una delle sue sale più interessanti è quella del “Quartiere degli Elementi”, con decorazioni iniziate da Battista del Tasso ed ultimate dalla bottega di Vasari. Accanto ad esso, ecco il “Quartiere di Eleonora”, ideato da Giorgio Vasari per la moglie di Cosimo I, Eleonora di Toledo, con decorazioni, tra gli altri, di Ridolfo del Ghirlandaio, Francesco Salviati, Agnolo Bronzino e Sustermans.

Il percorso all’interno del Museo di Palazzo Vecchio a Firenze prosegue con la Cappella dei Priori, contenente reliquie di San Bernardo, e restaurata da Baccio d’Agnolo. Opere e capolavori vi attendono anche nella Sala dell’Udienza ed in quella dei Gigli, nella Stanza delle Mappe Geografiche, nella Vecchia Cancelleria, nella Salotta e nello Studio, nel Ballatoio Superiore e nel Mezzanino, con la splendida collezione Loeser. Nella sua interezza il complesso è uno dei siti da non perdere assolutamente durante una vacanza nel capoluogo toscano, da vivere intensamente anche scegliendo la vostra meta di soggiorno: come il Brunelleschi, l’hotel 4 stelle situato nel centro cittadino, in Piazza Sant’Elisabetta, ed arricchito dalla presenza di due ristoranti interni dove è possibile assaggiare le specialità toscane e mediterranee elaborate dallo chef Simone Bertaccini. L’albergo è perfetto per un weekend in città, essendo distante appena duecento metri dal Museo di Palazzo Vecchio a Firenze.

La facciata di Palazzo Vecchio presenta uno dei simboli della fiorentinità, la Torre di Arnolfo, alta 94 metri, dalla quale ammirare uno splendido panorama dell’Arno e del complesso urbano.

L’edificio museale fa parte del circuito Firenze Card, una tessera che permette l’accesso a numerosi attrazioni culturali fiorentini ed è acquistabile direttamente online dal nostro sito internet al momento della prenotazione, subito dopo aver selezionato la camera preferita.

Centra mappa
Traffico
In bicicletta
Trasporti
La mia posizione
Google MapsOttieni i Percorsi