Visitare Firenze

Museo Archeologico Nazionale di Firenze

28 Aprile 2017
museo archeologico nazionale di firenze

Museo Archeologico Nazionale di Firenze, un tuffo nel tempo

Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze è situato all’interno di un antico palazzo in Piazza Santissima Annunziata costruito in onore della principessa Maria Maddalena de’ Medici. Inaugurato nel lontano 1870, con il passare degli anni ha visto aumentare enormemente collezioni ed opere contenute al suo interno, divenendo ai tempi nostri il sito contenente il meglio degli scavi dell’intera Toscana. Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze vanta numerosi reperti romani, etruschi, egizi e greci, rinvenuti in tombe o provenienti dai tesori medicei e lorenesi. Accanto a questi sono presenti anche testimonianze delle culture Paleovenete, Villanoviane, dell’Alto Medioevo, dell’Antica Anatolia, oltre ad opere rinascimentali e bronzee ispirate alle antiche culture.

Sezione etrusca del Museo Archeologico Nazionale di Firenze

Nella sezione etrusca del Museo Archeologico Nazionale di Firenze spicca il capolavoro della “Chimera d’Arezzo”, un bronzo raffigurante la fiera leonina, realizzato nel IV secolo a.C. e restaurato da Benvenuto Cellini. Famosa anche la statua dell'”Arringatore”, che ritrae il nobile Aule Metelle, mentre altri simboli appartengono all’arte funeraria, come la “Mater Matuta”, “L’urna del Bottarone”, il “Sarcofago di Laerthia Seianti”, così come quello delle “Amazzoni” e quello dell'”Obeso”.

museo archeologico nazionale di firenze

Sezione romana del Museo Archeologico Nazionale di Firenze

La sezione romana del Museo Archeologico Nazionale di Firenze incanta con la statua di 146 cm dell'”Idolino di Pesaro”, con il “Torso di Livorno”, il bronzo della “Minerva d’Arezzo”, ma anche con lucerne, pesi, basette, cammei romani dei Medici e dei Lorena. Di straordinario impatto è anche la sezione dedicata all’Egitto, seconda in Italia soltanto al Museo di Torino, contenente anche oggetti in legno, tessuto ed osso, oltre a papiri, vasi e steli pronti a documentare il periodo dell’Antico, Medio regno e parte finale.

Sezione greca al Museo Archeologico Nazionale di Firenze

La sezione greca del Museo Archeologico Nazionale di Firenze propone una notevole collezione di ceramiche attiche recuperate in tombe etrusche e provenienti dagli scambi con il mondo greco. Interessanti soprattutto il “Vaso Francois”, le “coppe dei Piccoli Maestri”, un'”hydria a figure rosse”, due kouroi dell’Apollo e dell’Apollino Milano, il “Torso d’Atleta”, la “Testa Equina”. La parte numismatica è una della più importanti del nostro Paese, con oltre 80.000 pezzi e la maggior collezione di monete etrusche del mondo (1173 esemplari).

Museo archeologico di Firenze orari e costi

Il MAF è aperto:
Lunedì e sabato dalle 8.30 alle 14.00
da martedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 19.00
e la prima e terza domenica di ogni mese dalle 8.30 alle 14.00
Ultimo ingresso: 45 minuti prima della chiusura

Giorni di chiusura: seconda, quarta e quinta domenica del mese, 1 gennaio,  25 dicembre.
Sabato è possibile visitare anche il giardino, a seconda delle condizioni atmosferiche e della disponibilità di personale.

Biglietti (inclusa la Sala Mostre)
intero: € 4,00 ridotto: € 2,00
Ridotto: Cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

Ingresso gratuito la prima domenica del mese per l’iniziativa del Mibact #DomenicalMuseo: musei gratis per tutti.

Museo Archeologico Nazionale di Firenze, la magia del passato

Distante poco più di dieci minuti dal polo museale, l’hotel 4 stelle Brunelleschi è perfetto per ammirare le bellezze custodite al suo interno e vivere nello stesso tempo una vacanza rilassante e caratterizzata da numerose comodità, durante cui apprezzare ogni particolarità del territorio cittadino e gustare le specialità della cucina tradizionale, oltre all’affascinante contesto storico in cui si trova l’hotel.

Centra mappa
Traffico
In bicicletta
Trasporti
La mia posizione
Google MapsOttieni i Percorsi