Eventi

Mostra Palazzo Medici Firenze: ad un secolo dall’addio, D’Annunzio ritorna a Firenze.

28 Dicembre 2010

Dal 16 dicembre Mostra Palazzo Medici Firenze: 1910 FUGA DALLA CAPPONCINA D’ANNUNZIO FRA FIRENZE E LA FRANCIA

La mostra organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Firenze si snoda nei vari  luoghi espositivi di Palazzo Medici Riccardi per far rivivere al visitatore le atmosfere indimenticabili di quel momento storico così particolare: è una vera e propria narrazione, fatta di pitture, sculture, fotografie, oggetti, carteggi, pubblicazioni.

L’Hotel Brunelleschi è l’albergo ideale in cui soggiornare in occasione della Mostra Palazzo Medici Firenze. L’Hotel Brunelleschi è un quattro stelle in pieno centro storico di Firenze, su Via de’ Calzaiuoli e si affaccia con la sua torre bizantina semicircolare su un’incantevole piazzetta. E’ situato vicino a PalazzoMedici , ideale per un agevole ingresso alla mostra e a tutti i principali musei e monumenti di Firenze.

Dal 16 dicembre al 13 febbraio Mostra Palazzo Medici Firenze: D’Annunzio fra Firenze e la Francia

Perchè proprio il 1910 e la fuga dalla Villa Capponcina al centro della mostra Palazzo Medici Firenze? Perchè è l’anno dell’addio a Firenze per Gabriele d’Annunzio, costretto a spostarsi a Parigi, la Ville Lumiere, l’altro polo culturale della sua vita in cui tornava in frequenti incursioni dalla sua tranquilla dimora in collina a Settignano. D’Annunzio visse a Firenze per 12 anni dal 1898, vivendo insieme ad Eleonora Duse “come un Signore del Rinascimento” nella Villa Capponcina, perfettamente a suo agio in quell’ambiente intellettuale e artistico che all’inizio del ‘900 vide Firenze contendere a Parigi il ruolo di capitale della cultura.

Percorso tematico della Mostra Palazzo Medici Firenze:

E’ un’immagine di d’Annunzio come un principe del rinascimento che apre la mostra nel cortile di Michelozzo:  D’Annunzio a cavallo nel giardino della Capponcina a confronto con il particolare dalla Cappella di Benozzo Gozzoli di Lorenzo il Magnifico a cavallo.mostra palazzo medici firenze
Altra grande protagonista della mostra Eleonora Duse, con un ritratto nella prima stanza del primo piano; nella seconda stanza l’altra coppia celebre di quel periodo fiorentino Edward Gordon Craig  e Isadora Duncan.
Sotto nelle sale del pianterreno la mostra Palazzo Medici Firenze è dedicata all’ambiente cosmopolita e ai salotti della Firenze dell’epoca.
Partendo dalla Limonaia, al cui interno si ritrovano i suppellettili della Capponcina, si passa  alla prima sala  dedicata alla poesia, alle arti figurative e anche alle nuove tecnologie, quindi alla seconda stanza dedicata al “culto” di Dante. Attraverso gallerie di ritratti dei protagonisti dell’epoca si arriva all’ ultima sala dedicata al tramonto del dannunzianesimo poetico.

Per visitare la città d’arte più bella del mondo e trascorrere un soggiorno indimenticabile in hotel scopri la Mostra Palazzo Medici Firenze.