La Mostra su Michelangelo a Firenze, dal titolo “Riconoscere Michelangelo – La scultura del Buonarroti nella fotografia e nella pittura dall’Ottocento a oggi”, è uno degli eventi di maggior interesse attualmente in programma presso la Galleria dell’Accademia, sita in Via Ricasoli. Il progetto, esposto fino al 18 Maggio 2014, è coordinato dall’Accademia delle Arti e del Disegno, in collaborazione con la Fratelli Alinari I.D.E.A. Spa, ed è realizzato in occasione della celebrazione per i quattrocentocinquant’anni dalla morte dell’artista. La Mostra su Michelangelo a Firenze si basa sull’esposizione di opere realizzate da scultori, pittori e fotografi, nel cui processo creativo svolge un ruolo fondamentale l’iconografia del grande maestro toscano.
Mostra su Michelangelo a Firenze, il passato per interpretare il presente
Il cuore della Mostra su Michelangelo a Firenze è rappresentato dalla fotografia. E attraverso le immagini realizzate da alcuni tra i più noti ateliers e fotografi del XIX e XX secolo, si comprende quale importanza Michelangelo abbia avuto per tutti questi artisti. Un percorso che parte dalle rappresentazioni della sua fisionomia e personalità, portato avanti attraverso le opere di Eugène Delacroix, Auguste Rodin, Eugène Piot, Édouard-Denis Baldus, gli Alinari, John Brampton Philpot. La Mostra su Michelangelo a Firenze indaga anche l’importante rapporto tra i fotografi e gli storici dell’arte, che proprio grazie ai lavori di artisti come Giuseppe Pagano, David Finn e Aurelio Amendola, hanno potuto confermare teorie ed analisi.
Mostra su Michelangelo a Firenze, info utili
La Mostra su Michelangelo a Firenze è visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 08:15 alle 18:50. Chiuso tutti i lunedì e durante la giornata del 1° Maggio. Un’occasione irrinunciabile per tutti gli amanti dell’arte e della fotografia. Un’opportunità da sfruttare anche per combinare la visita all’esposizione con una vacanza in una delle città più affascinanti d’Italia. Da vivere soggiornando presso l’Hotel Brunelleschi, 4 stelle situato a Piazza Sant’Elisabetta, nel cuore della città e a breve distanza dalla Galleria dell’Accademia. Camere e suite, alcune delle quali con vista sulla celebre Cupola del Brunelleschi, vi attendono per un’esperienza all’insegna della grande arte.