Eventi

Mostra Fiesole e i Longobardi

29 Aprile 2014

La Mostra Fiesole e i Longobardi è l’interessante progetto attualmente in programma presso il Museo Civico Archeologico di Fiesole, un appuntamento con la grande storia che ci terrà compagnia fino al 31 Ottobre 2014. Si tratta di un vero e proprio evento, curato da Giuseppina Carlotta Cianferoni e Marco De Marco, che vede per la prima volta esposti insieme tutti i reperti longobardi fiesolani. La Mostra Fiesole e i Longobardi permette di ammirare circa sessanta reperti databili tra il VI ed il VII secolo, rinvenuti in contesti di sepolture a partire dall’Ottocento. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00. Nel corso del mese di Ottobre l’orario di chiusura anticipa alle ore 18:00.

Mostra Fiesole e i Longobardi, viaggio nella storia

La Mostra Fiesole e i Longobardi consente di ammirare straordinari reperti che rendono pienamente l’idea della vita in zona molti secoli addietro. Tra questi troviamo fibule, aghi crinali, manufatti in vetro, gioielli, ornamenti di cinture, vasellame e utensili vari. Ma il ruolo principe lo giocano certamente le armi, con l’esposizione di spade, cupidi di lance, coltelli e punte di freccia. Da segnalare anche delle crocette, esempi di tecnica orafa, calici in vetro soffiato e un umbone di scudo decorato. La Mostra Fiesole e i Longobardi ci permette anche di osservare quattro affascinanti ricostruzioni di tombe, relative a un guerriero, a una donna d’alto lignaggio, a un maestro d’ascia e ad una bambina, che testimoniano i rinvenimenti più importanti effettuati nell’area Garibaldi. Lo stesso punto dove, dopo più di vent’anni di lavoro, è riemersa una necropoli con 40 sepolture già ritrovate.

Mostra Fiesole e i Longobardi, le sorprese non finiscono

La Mostra Fiesole e i Longobardi è arricchita da varie ed interessanti iniziative collaterali, come quella dell’archeologia sperimentale, con i laboratori didattici di oreficeria e tessitura, realizzati nell’ambito delle “Domeniche ai Musei”. Inoltre, in fase di realizzazione, sono anche gli incontri studio con al centro l’archeologia fiesolana e i ritrovamenti delle ultime campagne di scavo. Un evento, quindi, ricco ed articolato, perfetto per far conoscere a tutti una parte decisamente interessante della storia locale. Un’occasione perfetta anche per scoprire questo straordinario territorio, da vivere durante il vostro soggiorno presso il Brunelleschi, l’Hotel 4 stelle situato in Piazza Sant’Elisabetta, arricchito dal Ristorante Sant’Elisabetta e dall’Osteria della Pagliazza, angoli culinari dove gustare il meglio della cucina locale.

Mostra Fiesole e i Longobardi, un progetto di grande respiro

Centra mappa
Traffico
In bicicletta
Trasporti
La mia posizione
Google MapsOttieni i Percorsi