Oggi vi portiamo alla scoperta di una delle meraviglie artistiche del ‘900 situate all’interno dell’hotel: le vetrate di Galileo Chini in stile Liberty. Il termine stesso Brunelleschi è da sempre sinonimo di arte e cultura, un riferimento che spinge la nostra mente ad inoltrarsi nei territori della conoscenza e della storia. Una particolarità che riscontriamo anche nel nostro Hotel 4 stelle situato a Piazza Sant’Elisabetta. Perchè oltre ad essere un albergo elegante e di lusso, il Brunelleschi è uno dei tanti tasselli che rendono Firenze tra le città più interessanti del mondo. La culla del Rinascimento è un incredibile concentrato di ricchezze artistiche, custodite in musei, palazzi e chiese. Ma accanto a questi tradizionali veicoli d’arte il turista potrà ritrovare grandi opere anche in luoghi inaspettati, come mercati, ospedali e, appunto, alberghi.

E il nostro Brunelleschi non è da meno, grazie al ricco carico di storia conservato al suo interno. L’Hotel racchiude alcuni antichi edifici del posto, come la Torre della Pagliazza e i locali dell’ex Chiesa di San Michele in Palchetto. E con questi ecco che trovano spazio opere imperdibili, risalenti in primis al periodo Liberty.

E il nostro itinerario di oggi ci porta proprio nel Salone Liberty, un’accogliente e scenografica sala impreziosita dalle vetrate decorate da Galileo Chini tra il 1907 ed il 1911, ispirandosi al mondo dei fiori.
A sinistra di queste vetrate è possibile ammirare la raffigurazione di uccelli esotici posati su sottili fronde con bacche bianche e pomi dorati. A destra grappoli e foglie pendono da un immaginario pergolato. Colori e linee che ben si sposano con la sobrietà di interni pensati per rendere indimenticabili i vostri momenti più belli. Non a caso il Salone è una delle location della struttura in cui si tengono i banchetti per cerimonie ed eventi, matrimoni e battesimi, oltre al servizio della prima colazione.

Godetevi le splendide vetrate in stile Liberty durante il vostro prossimo soggiorno all’Hotel Brunelleschi. Vivete con noi un viaggio nella storia.

Condividi su
pattern Brunelleschi Hotel

Articoli correlati

  • Visitare Firenze in due giorni: itinerari e offerte

    Cosa visitare a Firenze in due giorni? Scopri itinerari e offerte per vedere il meglio di questa magica città, leggi l’articolo!

    9 Nov 2018

  • Mercato Centrale Firenze

    Street food al Mercato Centrale Firenze nel quartiere San Lorenzo: meta imperdibile per i gourmet ...

    26 Gen 2017

  • La cucina granducale di Palazzo Pitti

    Restaurata e aperta al pubblico l’antica cucina granducale di Palazzo Pitti, il Cucinone, d ...

    6 Lug 2015