La Galleria Palatina a Firenze è uno dei preziosi musei che popolano il capoluogo regionale, offrendo al pubblico capolavori suggestivi di notevole splendore. Fa parte del Polo Museale Fiorentino e sorge all’interno dello straordinario Palazzo Pitti, uno degli emblemi della città, residenza dei Medici, dei Lorena e dei Granduchi di Toscana. Alcuni dei saloni più belli della struttura, nel piano nobile, ospitano una straordinaria collezione di dipinti, risalenti soprattutto al XVI ed al XVII secolo. La Galleria Palatina a Firenze è uno degli scorci da visitare assolutamente durante una visita in città, una realtà unica nel suo genere, con i dipinti collocati non secondo un ordine che rispecchi l’appartenenza a scuole e periodi, ma facendo riferimento a dei criteri puramente decorativi.
La Galleria Palatina a Firenze, un appuntamento da non perdere
La Galleria Palatina a Firenze è una straordinaria quadreria, la più importante in Italia, caratterizzata da dipinti risalenti soprattutto al periodo del tardo Rinascimento ed a quello del Barocco. La collezione venne sistemata originariamente dai Lorena attraverso capolavori provenienti in grandissima parte dalla famiglia Medici: un patrimonio di inestimabile valore, con opere di Caravaggio, Tiziano, Raffaello, Rubens, Pietro da Cortona, e di altri maestri rinascimentali e del seicento. La Galleria Palatina a Firenze è un perfetto esempio di quadreria, con i quadri che coprono tutte le pareti delle sale, impreziosite ulteriormente da decorazioni in stucco ed affreschi e dalle cornici intagliate e dorate. Sempre all’interno del museo è possibile ammirare pregiate sculture, come tavoli e cabinet.
Galleria Palatina a Firenze, il vostro incontro con la storia
La Galleria Palatina a Firenze è visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 08:15 alle 18:50. E’ chiusa tutti i lunedì, a Capodanno, Natale ed al 1° Maggio. L’acquisto del biglietto permette di visitare anche la Galleria d’Arte Moderna, situata al secondo piano del Palazzo, caratterizzata da dipinti e sculture, per la maggior parte italiani, dal Settecento alla Prima Guerra Mondiale. Arte e cultura finiscono per fondersi in una straordinaria vacanza Toscana, da arricchire ulteriormente con un indimenticabile soggiorno presso l’hotel Brunelleschi, il 4 stelle situato in Piazza Sant’Elisabetta, a soli quindici minuti di distanza dal museo. Le stanze lussuose, la vista mozzafiato sulla Cupola del Brunelleschi, la cucina gustosa, finiscono per essere la scelta ideale per la vostra visita alla Galleria Palatina a Firenze.