La Cupola del Brunelleschi è da sempre uno dei simboli più conosciuti, amati e fotografati dell’intero territorio fiorentino. Un vero emblema della grandezza culturale ed artistica della città.

Durante la prossima vacanza in Toscana non perdete l’occasione di visitare questo splendido monumento. I 463 gradini da salire valgono lo sforzo per poter poi finalmente godere e apprezzare una vista mozzafiato su una delle città più belle al mondo. Altro modo per apprezzare la Cupola del Brunelleschi è quello di godersela dalla propria camera o suite al Brunelleschi con vista frontale della Basilica di Santa Maria del Fiore.

cupola brunelleschi firenze

La storia della Cupola del Brunelleschi

E’ la copertura della crociera del Duomo di Firenze e nello stesso tempo la più grande cupola in muratura mai costruita, con una diagonale interna di 45 metri ed una esterna di 54. La Cupola del Brunelleschi a Firenze troneggia in uno degli scorci più affascinanti dell’intero stivale, nella graziosa Piazza del Duomo, a guardia di uno spaccato di impressionante ricchezza storica, con la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto, il Museo dell’Opera del Duomo, il Palazzo dei Canonici ed il Palazzo Strozzi. Il nostro incantevole Brunelleschi, hotel 4 stelle, sorge proprio alle sue spalle, in una posizione assolutamente privilegiata.

La costruzione della Cupola del Brunelleschi venne inaugurata il 7 Agosto 1420, ed affidata ai due capomaestri Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti, quest’ultimo estromesso cinque anni dopo. I lavori vennero ufficialmente conclusi il 1° Agosto 1436 con la solenne benedizione di Papa Eugenio IV. Il monumentale cantiere riaprì nel corso del 1446 per la realizzazione della lanterna, affidata sempre al Brunelleschi, sostituito all’indomani della sua morte dall’amico e seguace Michelozzo di Bartolomeo. I lavori furono ultimati da Antonio Manetti nel corso dell’Aprile 1461, dopo quattro decadi che cambiarono per sempre lo skyline della città, regalando al mondo intero un capolavoro di assoluta grandezza, testimone della grande genialità ed arte della suola architettonica italiana.

La Cupola del Brunelleschi è basata su un tamburo ottagonale ed è suddivisa in otto spicchi o vele. Venne costruita con una tecnica rivoluzionaria, chiamata a sorreggere l’enorme peso di 25000 tonnellate, e tra le fonti di ispirazione vanta sicuramente la cupola del Battistero. I lavori di decorazione iniziarono nel corso del 1572 e vennero condotti prima dal Vasari e poi da Federico Zuccari. Quest’ultimo è l’autore, in pochi anni, dell’immenso ciclo figurativo a tempera, uno dei più grandi al mondo.

L’hotel 4 stelle a Firenze centro Brunelleschi nasce proprio in onore della Cupola del Brunelleschi, simbolo dell’arte mondiale visibile in tutta la sua grandezza dalle finestre delle camere dell’albergo. Al Duomo è dedicata la Duomo Suite ritratta qui sotto.

cupola del brunelleschi

Cupola del Brunelleschi orari

La Cupola del Brunelleschi è visitabile ogni giorno dalle 8.30 alle 18.20.
Il biglietto d’ingresso costa 15 € e permette di accedere alla Cupola del Brunelleschi, al Campanile di Giotto e al Museo dell’Opera del Duomo.
Per i giorni e gli orari di chiusura sempre aggiornati conviene consultare il sito ufficiale dell’Opera di Santa Maria del Fiore.

Alcune informazioni sulla Cupola del Brunelleschi:

  • l’entrata alla Cupola si trova alla Porta della Mandorla del Duomo (lato nord)
  • Biglietteria non presente all’ingresso
  • Salita a piedi di 463 scalini
  • Ascensore non presente
  • La salita è sconsigliata alle persone sofferenti di cuore, vertigini e claustrofobia
  • Si consiglia di prenotare l’orario di ingresso al momento della prenotazione online

La Cupola del Brunelleschi, meraviglia per lo sguardo nel fascino di Firenze

Condividi su
pattern Brunelleschi Hotel

Articoli correlati

  • Torre di Arnolfo a Firenze

    Torre di Arnolfo a Firenze, capolavoro d’architettura …

    ...

    29 Set 2016

  • Parco delle Cascine

    Parco delle Cascine a Firenze nel cuore della città: com’è e come raggiungerlo …

    ...

    21 Mar 2017

  • Fortezza da Basso

    La Fortezza da Basso o Fortezza di San Giovanni si trova in viale Filippo Strozzi nel cuore di Fi ...

    15 Dic 2020