Fino al 22 dicembre 2012 è in mostra a Palazzo Pitti il mito, il sacro, il ritratto con dipinti dai depositi della Galleria Palatina. Questo splendido spazio occupa il piano nobile di Palazzo Pitti e la sede della mostra è la Sala delle Nicchie all’interno della Galleria. In occasione di questo particolare evento trascorrete una vacanza a Firenze. L’Hotel Brunelleschi, 4 stelle nel cuore della città, è il punto di partenza ideale per scoprire le bellezze artistiche del capoluogo fiorentino.
In mostra a Palazzo Pitti il mito, il sacro, il ritratto alla Galleria Palatina
I diciannove dipinti presentati nella mostra provengono dalle collezioni medicee. Raccontano le storie dei luoghi e dei personaggi che hanno arricchito la collezione tra il XVI e il XVII secolo. Il monumentale Ercole e l’Idra di Lerna eseguito da Guido Reni e le due tele con Tarquinio e Lucrezia eseguite da Simone Pignoni sono il fulcro della parte espositiva dedicata al mito. Al sacro invece è dedicata la sezione delle Storie Sacre con soggetti dell’Antico e del Nuovo Testamento di artisti fiamminghi e italiani: Frans Floris, Artemisia Gentileschi e Jacopo Ligozzi. Segue un omaggio a Don Lorenzo de’ Medici, grande mecenate con una seriedi ovali con Ila, Zefiro, il Giovane con giubbone turchino e l’Allegoria della Commedia e la grande tela con Orlando nella grotta dei malandrini. Infine, la sezione dedicata al ritratto espone i cinque dipinti di Gastone d’Orleans, Enrichetta Maria, ed Elisabetta, figli cadetti di Maria de’ Medici ed Enrico IV di Francia, ed ancora i ritratti di Cosimo III de’ Medici e Margherita de’ Medici.
In mostra a Palazzo Pitti il mito, il sacro, il ritratto e l’Hotel Brunelleschi
La mostra è visitabile tutti i giorno e il costo è incluso nel biglietto di accesso alla Galleria Palatina. Ogni giorno, eccetto la domenica, è possibile partecipare a visite guidate della mostra senza prenotazione alle ore 11.30 e 16.30. All’Hotel Brunelleschi vi proponiamo un tuffo nella storia e nell’arte, in un ambiente storico completamente ristrutturato, con eleganti camere con vista sui principali monumenti della città. Sarete nel cuore della culla del Rinascimento e potrete scoprire i capolavori che hanno fatto la storia di una delle famiglie più note e potenti di Firenze: i Medici.