Dal 14 giugno al 30 ottobre 2011, a Firenze, presso la galleria degli Uffizi sarà possibile visitare la mostra in onore del Vasari, uomo del 500, artista prediletto della casata dei Medici.
Hotel Brunelleschi con 4 stelle e nel centro storico fiorentino, è perfetto per dedicare una giornata all’arte, mantiene infatti al suo interno un museo privato con reperti recuperati durante la ristrutturazione dell’hotel. Il Brunelleschi si situa a pochi passi dalla Galleria degli Uffizi, ottimo per godersi la città di Cosimo e, ovviamente, del Vasari.
L’Hotel Brunelleschi e gli Uffizi in centro a Firenze
Oggetto della mostra è la fondazione del museo fiorentino degli Uffizi. Un edificio nato dalla collaborazione tra il sovrano Cosimo I e il Vasari, nel quale si accorpano le istituzioni governative, Le arti della Firenze del 500: da qui il nome Uffizi (Uffici). L’edificio è un pezzo che salda la città nuova con quella vecchia: fonde in un unico organismo il palazzo Vecchio, sede del governo e palazzo Pitti, unendo e imprimendo sulla città la presenza fisica del Potere.
Un salto nella Firenze del ‘500
La struttura degli Uffizi si completa all’ultimo piano con la loggia che accoglie la collezione medicea di statue antiche. Perché gli Uffizi sono divenuti un museo? Il fatto è forse da ricercare, nel trascorrere dei secoli, quando gli Uffizi cominciano ad ospitare sempre più opere, La mostra riguarda in primis le personalità più vicine a questo edificio: il Vasari e Cosimo I. Mette in luce l’assetto urbano della città prima degli “Uffici”, le tappe dall’ideazione alla costruzione e il cantiere del Vasari. Il monumento, durante la mostra, è anallizzato in ogni sua singola particolarità e in ogni sua caratteristica: ed in ciò che si vede il genio del Vasari.