Visitare Firenze

Il nostro concierge consiglia…

12 Settembre 2012

Uno dei consigli più apprezzato dagli ospiti è l’itinerario alternativo che suggerisco a coloro che amano l’arte e la bellezza e che hanno a disposizione una giornata completa per andare alla scoperta dei tesori di Firenze oltre ai “must” Uffizi e Galleria dell’Accademia. Io lo chiamo il “Palazzo Pitti reserve mode”.

Il Palazzo Pitti ha sette musei, tra i quali il più importante è la Galleria Palatina che custodisce capolavori di Raffaello, Tiziano, Van Dyck, Caravaggio e incorpora gli splendidi appartamenti reali. Inoltre, conduce al Giardino di Boboli: un ampio giardino in stile italiano che ha fatto scuola ai più bei giardini francesi. Purtroppo c’è solo una porta d’ingresso principale da piazza Pitti. Ciò significa che spesso si trova una lunga fila che non può essere evitata a causa dei controlli di sicurezza, neanche prenotando i biglietti in anticipo.

L’alternativa che suggerisco è quella di iniziare la giornata con i Giardini Bardini dall’ingresso che si trova sul livello del fiume in via de’ Bardi, 1. Il Giardino Bardini non è famoso come il Giardino di Boboli ma è più tranquillo, ha un’atmosfera romantica e uno scenario più vario. È un giardino terrazzato con una scala centrale in stile barocco decorata con eleganti statue e soprattutto, in aprile e maggio, arricchito dallo spettacolo della fioritura. In cima alla salita ci si può prendere una pausa al Kaffeehaus da cui si può ammirare una magnifica vista sulla città di Firenze prima di entrare, attraverso Costa San Giorgio, nel Giardino di Boboli. Da qui si può scendere verso la città attraverso un percorso di sette chilometri immerso nel verde oppure iniziare liberamente la visita ai musei di Palazzo Pitti senza fare coda e senza la necessità di prenotare in anticipo.

Sergio Iannotta
Concierge Hotel Brunelleschi Firenze