Guida alla Galleria dell’Accademia a Firenze
La Galleria dell’Accademia a Firenze è un museo di notevole importanza ed interesse presente all’interno del tessuto cittadino, situato in Via Ricasoli. Nata come Galleria da affiancare all’antica Accademia delle Arti del Disegno, oggi è uno dei tasselli del Polo Museale Fiorentino, che nel suo complesso è in grado di offrire capolavori di inestimabile valore al pubblico. Non è certamente da meno la Galleria dell’Accademia a Firenze, ricchissima di opere di vario genere, e che deve la sua notorietà al celeberrimo David di Michelangelo.
In origine la celebre scultura si trovava all’ingresso di Palazzo Vecchio in piazza della Signoria, dove ora se ne può ammirare una copia.
E’ articolata in dodici ambienti diversi, suddivisi tra sale, gallerie, tribune e gipsoteche, custodi, a partire dal 1784 di alcuni tra i più grandi capolavori degli artisti italiani provenienti da conventi, monasteri ed altre istituzioni religiose.
La Galleria dell’Accademia a Firenze presenta anche due locali contigui, sorti da quelli che una volta erano degli antichi conventi, e che tutt’ora ospitano lavori provenienti dall’Accademia del Disegno e dall’Accademia di Belle Arti.
Nell’intero complesso sono conservati dei dipinti di carattere religioso realizzati dai maggiori artisti operanti a Firenze e dintorni, racchiudendo un periodo che va dalla seconda metà del Duecento alla fine del Cinquecento. La Galleria dell’Accademia a Firenze permette di ammirare opere di Michelangelo, come le “Prigioni” e il “San Matteo”, o lavori di Giambologna, Perugino, Filippino Lippi, Jacopo del Sellaio, Sandro Botticelli, Pontormo, Daniele da Volterra, Lorenzo Bartolini, Giotto, Luigi Pampaloni e tantissimi altri esponenti della storia artistica nazionale.
Tra i tanti punti d’interesse presenti all’interno della Galleria dell’Accademia a Firenze segnaliamo una collezione di tavole a fondo oro unica al mondo, dei polittici tardo gotici, la gipsoteca degli scultori ottocenteschi Lorenzo Bartolini e Luigi Pampaloni, oltre ad una straordinaria raccolta di icone russe. Nel complesso, inoltre, è presente anche il Museo degli strumenti musicali, con strumenti appartenenti al Conservatorio Luigi Cherubini.
Biglietti Galleria dell’Accademia a Firenze
Aperto da martedì a domenica, dalle ore 08:15 alle 18:50. Chiuso tutti i lunedì, a Natale, Capodanno ed al 1° Maggio.
Costo biglietto: 8,00 euro
Ridotto: 4,00 euro
Costo della prenotazione: 4,00 euro
Per maggiori informazioni cliccare qui.
Se pensate di acquistare la Firenze Card per il periodo del vostro soggiorno, la Galleria dell’Accademia a Firenze è inclusa nel circuito dei musei visitabili.
Il modo migliore per godere delle meraviglie presenti nel museo è quello di soggiornare presso l’incantevole ed elegante Brunelleschi, hotel 4 stelle situato nel centro cittadino, in Piazza Sant’Elisabetta, a soli ottocento metri dalla Galleria dell’Accademia a Firenze.
Galleria dell’Accademia a Firenze, uno spaccato di storia in una cornice di assoluto fascino!
Articoli correlati