Vi siete mai chiesti se esiste una Firenze per bambini? Se avete pensato di trascorrere la prossima vacanza in Toscana con i vostri figli, oggi vogliamo suggerirvi una serie di luoghi che potrebbero piacere loro e le iniziative culturali pensate per tutta la famiglia. Sono tante le proposte per un itinerario a Firenze con i bambini o i ragazzi. Vogliamo darvi giusto qualche spunto su come trascorrere il tempo libero durante il prossimo soggiorno al Brunelleschi, family hotel a Firenze. Si tratta di proposte che possono adattarsi tranquillamente a un itinerario di 3 giorni a Firenze.
Cose da vedere a Firenze con bambini
Ecco alcune idee per trascorrere il tempo in vacanza a Firenze con bambini e costruire ricordi indimenticabili dei momenti trascorsi insieme:
- portare i bambini a fare un giro su una carrozza trainata da cavalli. La carrozza verrà a prendervi direttamente all’ingresso dell’hotel (carrozze disponibili anche in Piazza Duomo) per portarvi alla scoperta degli angoli più caratteristici della città. Basta rivolgersi al nostro concierge per informazioni e prenotazioni del tour in carrozza al banco o via email a concierge@hotelbrunelleschi.it;
- salire i 463 gradini che portano in cima alla Cupola del Brunelleschi e ammirare un panorama mozzafiato da lassù. I biglietti per visitare la Cupola del Brunelleschi sono disponibili online nel sito ufficiale dell’Opera di Santa Maria del Fiore;
- scoprire la città con il Family Tour disponibile gratuitamente a noleggio presso l’infopoint di Palazzo Vecchio e dell’Istituto degli Innocenti. Ogni famiglia avra a disposizione un kit con “zaini da esploratore” per visitare il centro di Firenze in autonomia. C’è anche l’App Family Tour gratuita da scaricare con itinerari digitali interattivi;
- fare un giro in barca sull’Arno per scoprire la città da un altro punto di vista. Per prenotare basta rivolgersi ai nostri concierge e penseranno a tutto loro;
- festeggiare il compleanno in museo con attività e laboratori per bambini dai 4 ai 12 anni presso i Musei Civici curate dall’associazione MUS.E che propone molte attività educative per valorizzare il patrimonio della città;
- fare acquisti nei negozi di giocattoli del centro di Firenze come il Disney Store, la Città del Sole, Dreoni o visitare lo storico negozio di giocattoli in legno Bartolucci in Borgo dei Greci aperto dal 1936.
Musei per bambini a Firenze
Ecco un elenco di musei a Firenze adatti ai bambini e a una visita diversa dal solito, stimolante e interattiva, accompagnati dai genitori:
- visitare il Museo Galileo dove ogni domenica mattina ci sono iniziative per famiglie con bambini sopra i 5 anni. Nel sito del museo è disponibile il programma aggiornato delle iniziative con i relativi costi;
- partecipare ad una delle iniziative o laboratori dedicati alle famiglie e ai bambini in calendario a Palazzo Strozzi (cliccate qui per prenotare). Ogni proposta è dedicata alla creazione di una relazione tra i visitatori e le opere d’arte o gli artisti;
- partecipare all’iniziativa “A casa Medici nel Quattrocento” organizzata a Palazzo Medici Riccardi ogni weekend con attività per bambini da 8 a 12 anni;
- visitare il Museo Egizio a Firenze con i bambini che si trova all’interno del Museo Archeologico Nazionale di Firenze che propone migliaia di reperti in nove sale in gran parte rinnovate;
- visitare il Museo Leonardo da Vinci a Firenze con i bambini in via del Castellaccio, a breve distanza dal Duomo di Firenze. Si tratta di un’esposizione dedicata al genio del Rinascimento con la ricostruzione fedele delle macchine da lui progettate, basata sui suoi disegni originali. È disponibile un intero piano di laboratori interattivi in cui ci si può divertire a conoscere e sperimentare.
Le attività segnalate si riferiscono ai normali periodi di apertura dei musei (al momento chiusi a causa delle disposizioni ministeriali relative al Covid-19).
Cosa fare a Firenze con i bambini: laboratori, spettacoli e attività
Oltre ai musei sopra indicati che organizzano laboratori, attività e percorsi guidati per i bambini, ci sono altre iniziative per coinvolgerli e farli divertire che spesso vengono organizzate in città. Tra queste:
- le Biblioteche comunali fiorentini propongono attività didattiche rivolte alle famiglie e a bambini e ragazzi di ogni fascia d’età per promuovere i libri e la lettura. Alcuni esempi sono: le letture animate e ad alta voce, laboratori, corsi di fumetto, spettacoli teatrali e di burattini, presentazioni di libri, spazi con giochi in scatola, giochi letterari, cacce al tesoro tra gli scaffali e molto altro ancora. Potete trovare numerose informazioni cliccando qui;
- Terza Cultura, una realtà che si occupa della divulgazione scientifica per bambini e ragazzi attraverso diverse tematiche come Scienze della Terra, Scienze Naturali, Robotica Educativa, Web, Informatica, Comunicazione e Nuove Tecnologie. A questo link trovate gli aggiornamenti sui laboratori per famiglie;
- spettacoli teatrali e musical nei diversi teatri della città per i quali vi suggeriamo di consultare i cartelloni dei singoli teatri. Alcuni esempi di teatri per bambini a Firenze: Teatro della Pergola, Teatro Puccini, Nelson Mandela Forum o Teatro Verdi;
- i Pupi di Stac, i burattini di legno di Firenze dal 1946, con spettacoli di circa 60 minuti in due atti cantati e recitati che rappresentano antiche fiabe popolari toscane.
Planetario di Firenze per bambini
Il Planetario di Firenze della Fondazione Scienza e Tecnica è il luogo ideale per famiglie con bambini e ragazzi appassionati di astronomia. Oltre al Planetario è possibile visitare anche un Gabinetto di Fisica con una vasta raccolta di materiali e apparecchi e il Gabinetto di Storia Naturale con numerosi minerali, rocce, reperti zoologici, fossili, erbari, modelli naturalistici e molto altro.
Le visite per famiglie sono disponibili nei weekend, su prenotazione allo 055 2341157.
Inoltre, ogni domenica vengono organizzate visite particolari e laboratori dedicati alle famiglie, adatti sia ai bambini che agli adulti.
La struttura è temporanamente chiusa causa Covid-19 ma a questo link è possibile consultare il calendario delle attività non appena torneranno disponibili.
Parchi per bambini a Firenze: i luoghi verdi per i più piccoli
Segnaliamo poi i parchi e i giardini di Firenze in cui sono presenti aree giochi per i bambini a Firenze:
- il Parco delle Cascine, accessibile gratuitamente, che da piazza Vittorio Veneto arriva fino al Ponte all’Indiano con area gioco o pattini a noleggio;
- il Parco dei Tulipani del Mensola con ingresso gratuito per ammirare 900 mq di tulipani disposti su un’area che riproduce la planimetria di un tempio etrusco;
- il Giardino di Boboli è il giardino storico di Palazzo Pitti, un vero e proprio museo all’aperto con statue, grotte e rarità botaniche. L’ingresso è gratuito fino a 18 anni ma a pagamento per gli adulti;
- il Giardino dell’Orticoltura, con il suo “tepidario”, una spettacolare struttura in ferro e vetro, destinata al ricovero delle piante nei mesi invernali. Il giardino possiede anche un’area giochi per bambini ed è direttamente collegato agli Orti di Parnaso (accessibili anche da via Trento), con la caratteristica fontana in pietra e vetri colorati a forma di drago con la bocca spalancata e i denti bene in vista!
- Giardino di villa Strozzi con area giochi, con ingresso sia da via di Soffiano che da via Monte Uliveto e via Pisana.
Se invece cercate semplicemente un parco giochi per bambini a Firenze con le classiche aree attrezzate ecco alcuni spunti:
- la giostra in piazza della Repubblica;
- il parco giochi in piazza Massimo d’Azeglio a pochi passi dal Duomo;
- il Giardino di Villa Strozzi in Oltrarno con giochi in legno;
- Parco giochi sul Lungarno Santa Rosa, situato a quindici minuti circa da Ponte Vecchio.
Gita fuori porta nei dintorni di Firenze per bambini
Il territorio circostante la città di Firenze offre molte opportunità per organizzare una gita fuori porta. Le campagne e i paesini circostanti possono diventare meta ideale per un pic nic, soprattutto in primavera o in estate e nei piccoli borghi nei dintorni di Firenze vengono spesso organizzati eventi ideali per famiglie con bambini o ragazzi. Si va dalle passeggiate a cavallo alle visite in fattoria, dalla raccolta delle castagne alla visita di aree naturalistiche. A seconda dei diversi periodi dell’anno non mancano spunti interessanti per una gita in famiglia.
Suggeriamo sicuramente una visita al Parco Avventura Il Gigante a Vaglia, a pochi chilometri da Firenze.
Troverete inoltre numerosi servizi per i vostri bambini al Brunelleschi Hotel: dal servizio di preparazione pasti a un menù dedicato al ristorante, dai riduttori per wc in bagno al servizio di babysitting su richiesta. Le nostre camere Family sono ampie e accoglienti ed è disponibile un pacchetto Speciale Famiglie con amenities dedicate.
Vi aspettiamo in città per scoprire la Firenze per bambini!
Articoli correlati