Visitare Firenze

Firenze e dintorni tra borghi e scenari di grande fascino

26 Febbraio 2021
Firenze e dintorni

Firenze e i suoi dintorni rappresentano sicuramente una delle mete preferite dai viaggiatori. Se Firenze rappresenta una delle più belle città del mondo, la provincia non solo gode di luce riflessa ma rappresenta un luogo tra i più belli e ricchi da visitare.

Scegliere tra i borghi vicino Firenze o tra i tanti punti di interesse che caratterizzano la provincia è estremamente difficile. Arte, storia, natura, sport, tour enogastronomici, avventura o divertimento: non manca proprio nulla nei dintorni di Firenze. Si tratta di luoghi facilmente raggiungibili con mezzi pubblici o con auto privata.

In questa guida potrete idee su cose da vedere vicino Firenze con spunti per un’escursione o una gita fuori porta durante la vostra prossima vacanza in Toscana.

Pianificate delle visite con partenza da Firenze. Si va dalle destinazioni più popolari ai paesini meno noti ma ricchi di tesori di inestimabile valore.

Speriamo che la nostra selezione vi piaccia e vi invitiamo a lasciare dei commenti e domande in fondo a questo articolo. Il nostro concierge sarà felice di rispondere.

Siena

siena da visitare in provincia di Firenze

Distante 71 km – un’ora circa di auto da Firenze (un’ora e mezza circa con autobus – non c’è stazione dei treni).
È una destinazione che si può visitare tranquillamente a piedi perché i luoghi d’interessa di Siena sono tutti facilmente raggiungibili. Da non perdere:
la celebre piazza del Campo dove si svolge il Palio di Siena, il Palazzo Pubblico con all’interno il Museo Civico di Siena, la Torre del Mangia con un panorama mozzafiato dalla cima dei suoi 88 metri di altezza, il Duomo di Siena, il Museo dell’Opera del Duomo di Siena a cui si accede dalla destra del Duomo, il Battistero di Siena situato alle spalle del Duomo, la Pinacoteca Nazionale di Siena con importanti opere pittoriche.

I borghi e i siti d’interesse artistico e culturale della provincia di Siena sono una valida alternativa per un’escursione di un giorno da Firenze.

San Gimignano

San Gimignano

A un’ora circa di auto da Firenze – 53 km- da raggiungere in autobus o in macchina.
È stata definita la Manhattan del Medioevo per il suo straordinario skyline composta da 72 torri (di cui oggi ne restano solo 13) e è la meta perfetta se cercate posti panoramici vicino Firenze.
Da visitare:
il Duomo di San Gimignano con la semplice facciata ma con opere importanti all’interno e l’imperdibile Cappella di Santa Fina da San Gimignano con gli affreschi del Ghirlandaio,
la Piazza del Duomo con il Palazzo del Popolo che ospita il Museo Civico di San Gimignano.
E ancora:
nella stessa piazza si possono ammirare e visitare la Torre Grossa, la Loggia del Comune, la Torre Rognosa. la Torre Chigi, le Torri dei Salvucci e quelle degli Ardinghelli;
la Piazza della Cisterna sulla sommità della cittadina con al centro il suo pozzo ottagonale e la presenta dellimperdibile Gelateria Dondoli nota in tutto il mondo e pluripremiata;
la Chiesa di Sant’Agostino con gli affreschi di Benozzo Gozzoli e la Rocca di Montestaffoli, quasi completamente distrutta ma punto panoramico previlegiato.

Pisa

pisa gita fuori porta toscana

A circa 83 chilometri da Firenze (75 minuti d’auto o di treno).
L’antica Repubblica Marinara è nota in tutto il mondo per la sua Torre pendente.
Da scoprire Piazza del Duomo con il complesso architettonico di Campo dei Miracoli che raccoglie i principali monumenti della Città:
– la Torre pendente di Pisa che pende perché il terreno ha ceduto già nelle prime fasi della costruzione ma che non cadrà mai perché l’asse verticale che passa per il suo baricentro cade nella base di appoggio;
– il Duomo di Santa Maria Assunta o Cattedrale di Pisa in stile romanico;
– il Battistero di Pisa dell’architetto Diotisalvi e opere di Nicola Pisano e del figlio Giovanni;
– il Camposanto Monumentale di Pisa dove sono seppelliti personaggi pisani illustri è un luogo sacro perché i crociati portarono qui la terra santa presa sul monte Golgota, appena fuori Gerusalemme.

Consigliamo inoltre di visitare:
– i Lungarni di Pisa tra cui, i più noti, il Lungarno mediceo con importanti edifici storici e il Lungarno Gambacorti con la Chiesa gotica di Santa Maria della Spina;
Piazza dei Cavalieri dove si trovano il Palazzo della Carovana, sede della Scuola Normale di Pisa, la Canonica, il Palazzo del Consiglio dei Dodici, la chiesa di Santo Stefano e quella di San Rocco e al centro della piazza la statua di Cosimo I;
– il Murales di Keith Haring “Tuttomondo” a pochi metri dalla stazione di Pisa;
Borgo stretto, caratteristica via del centro con portici e botteghe e Borgo largo (Piazza del Pozzetto).

Lucca

lucca borghi vicino firenze

Dista 81 km da Firenze (1 ora circa in auto e 1 ore e mezza circa con mezzi pubblici).
Caratteristica città nota per la cinta muraria rinascimentale che circonda il centro storico. Vi consigliamo di visitare:

  • Piazza dell’Anfiteatro, una delle più belle piazze d’Italia, sorta su un antico anfiteatro romano;
  • il Duomo di Lucca dedicato a San Martino con importanti opere d’arte, alcune delle quali realizzate dal Tintoretto e dal Ghirlandaio;
  • le mura di Lucca dalle quali si può ammirare un bellissimo panorama della città. Si tratta di viali alberati molto larghi che circondano il centro storico in cui è possibile passeggiare o fare sport;
  • Torre Giunigi e Torre delle Ore, le uniche due torri medioevali ancora esistenti a Lucca. Entrambe sono visitabili, con oltre 200 scalini per raggiungere la cima dalla quale si può ammirare un bellissimo panorama. Sulla Torre Giunigi è presente un giardino pensile e nella Torre delle Ore si può ammirare un antico orologio a carica manuale;
  • Piazza Napoleone, la piazza più grande di Lucca in cui sorge il Palazzo Ducale. Viene utilizzata d’estate per ospitare molti concerti del Lucca Summer Festival;
  • il Museo Nazionale di Palazzo Mansi con opere di Van Dick, Pontormo, Bronzino, Tintoretto e molti altri.

Le Cinque Terre

cosa visitare vicino firenze

Molti visitatori di Firenze scelgono le Cinque Terre come meta per un’escursione di un giorno. Si tratta del tratto di costa più affascinante della Liguria, con caratteristici paesini sospesi tra mare e terra, raggiungibili in treno o in auto in circa 2 ore. Tra questi:

  • Riomaggiore con le sue tipiche casette colorate e il punto di partenza della Via dell’Amore, un percorso pedonale scavato nella roccia che conduce a Manarola;
  • Manarola con case colorate in cima a una scogliera, con antichi monumenti e chiese da visitare e punti panoramici mozzafiato;
  • anche Corniglia si erge su una scogliera alta centro metri e inaccessibile dal mare. Il piccolo borgo che merita di essere visitato è accessibile da una scalinata di mattoni o da un’unica strada che dalla stazione porta al paese;
  • Vernazza, un borgo medievale con caratteristici vicoletti, casette colorate, un bel porticciolo, antichi monumenti religiosi e civili;
  • Monterosso con il suo centro storico e la spiaggia più grande delle Cinque Terre, a Fegina.

Il Chianti

tour enogastronomici firenze

Un altro spunto su cosa visitare vicino Firenze è il Chianti, un’area a breve distanza dal capoluogo fiorentino, nota per la sua importante produzione di vini conosciuti in tutto il mondo. Le colline del Chianti sono una meta imperdibile per chi vuole godersi un incantevole paesaggio di campagna poco distante da Firenze. Molti visitatori scelgono il Chianti per visitare le celebri cantine e azienda vinicole e per degustazioni di vini o per ammirare il paesaggio collinare, molto piacevole da attraversare sia in auto che in moto. Per un’escursione “alternativa” suggeriamo un tour in Chianti in auto d’epoca.
Da non perdere i piccoli borghi storici del Chianti Classico (quello tra Firenze e Siena) come Greve in Chianti, Panzano in Chianti, Radda in Chianti, Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti o Castelnuovo Berardenga.

The Mall Firenze

the mall firenze outlet

Distante 39 chilometri circa da Firenze e raggiungibile in auto in 40 minuti circa o con autobus da Firenze in 55 minuti circa. Si trova in località Leccio, nel comune di Reggello.
È un outlet che ospita i negozi di prestigiose firme italiane e internazionali. È una divertente alternativa alle proposte artistiche e culturali dei dintorni di Firenze, per trascorrere una giornata piacevole all’insegna dello shopping. Al momento, i negozi sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 19, a causa delle restrizioni Covid.

 

Altre idee su paesi da visitare vicino Firenze, forse meno noti ma di estremo fascino sono:

Certaldo

certaldo firenze e dintorni

A 42 km da Firenze, raggiungibile in auto o con transfer privato in circa 50 minuti.
Certaldo
è la città che ha dato i natali al noto scrittore Giovanni Boccaccio e centro dal grande valore artistico e culturale.
Nata dagli accampamenti etrusco-romani divenne parte importante della cintura militarizzata che proteggeva il territorio di Firenze durante il medioevo: lo sviluppo della città e del castello ebbe notevole impulso con lo spostamento della Via Francigena che arrivò a toccare il fondovalle ai piedi di Certaldo.

La parte più interessante è sicuramente Certaldo Alta dove avrete la possibilità di visitare una tipica e perfettamente conservata cittadina medievale, passeggiando tra le sue strette vie e le piccole e caratteristiche piazze. Punto di interesse principale è sicuramente Via Boccaccio, famosa per essere il centro della vita sociale dell’epoca e per ospitare la casa dell’omonimo e famoso scrittore. Non bisogna dimenticare il Palazzo Pretorio e le possenti mura da cui potrete godere di una suggestiva panoramica sull’intera valle sottostante e da cui potreste vedere addirittura le lontane torri di San Gimignano.

Vinci

vinci borghi vicino firenze

Anch’essa distante 42 km da Firenze, raggiungibile in auto o con transfer privato in circa 50 minuti.
Vinci è famosa per essere stata la città natale di Leonardo e dove potrete scoprire, oltre alla bellezza tipicamente medievale di questo borgo toscano, la casa dell’artista-inventore e il museo nella quale troverete le riproduzioni delle macchine leonardesche.