Con Firenze Card accesso a musei e giardini di Firenze per 72 ore
La Firenze Card è una tessera che dura 72 ore dalla prima attivazione e permette di accedere una sola volta a ognuno dei musei, ville e giardini storici della città di Firenze aderenti al circuito. Con la tessera al costo di 85,00 euro si possono visitare anche le collezioni permanenti, le mostre e tutte le altre attività organizzate nei musei appartenenti al circuito, senza fare code e senza effettuare la prenotazione.
Esiste anche una seconda card, la Firenzecard+ (a 7 euro), il cui acquisto è vincolato all’acquisto della FirenzeCard. Si tratta di un biglietto ATAF con la grafica Firenzecard che comprende:
– l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico cittadino (bus Ataf&Linea e tramvia) per 3 giorni, fino alle ore 24:00 del terzo giorno, per il possessore e i minori dell’Unione Europea appartenenti al suo nucleo familiare;
– l’accesso gratuito alla rete Firenze WiFi per 3 giorni;
– 1 Guida musei esclusiva;
– 1 Sacca Firenzecard+ personalizzata;
– offerte dedicate presso i nostri partners.
La Firenze Card e i musei del circuito
Ecco l’elenco completo dei musei visitabili: Museo di Palazzo Vecchio, Museo Stefano Bardini, Palazzo Medici Riccardi, Fondazione Palazzo Strozzi, Museo Horne, Museo Marino Marini, Museo Stibbert, Santa Maria Novella, Cappella Brancacci, Fondazione Salvatore Romano, Cappelle Medicee, Galleria degli Uffizi, Galleria dell’Accademia, Galleria Palatina e Appartamenti Monumentali, Galleria d’arte moderna, Museo Giardino di Boboli, Museo degli Argenti, Museo delle Porcellane, Galleria del Costume, Museo Archeologico Nazionale, Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, Museo di Palazzo Davanzati, Museo di San Marco, Museo Nazionale del Bargello, Cenacolo Andrea del Sarto, Cenacolo del Ghirlandaio, Cenacolo del Fuligno, Cenacolo di Sant’Apollonia, Chiostro dello Scalzo, Complesso Monumentale Orsanmichele, Villa Medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della caccia e del territorio, Villa Medicea della Petraia, Giardino della Villa Medicea di Castello, Museo di Casa Martelli, Collezione Contini Bonacossi, Villa Medicea di Poggio a Caiano, Villa Corsini a Castello, Sinagoga e Museo Ebraico, Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria Paolo Graziosi, Museo del Bigallo, Cupola del Brunelleschi, Battistero di San Giovanni, Campanile di Giotto, Museo di Storia Naturale, Sezione di Mineralogia e Litologia, Museo Galileo, Museo Bandini di Fiesole, Area e Museo Civico Archeologico di Fiesole, Museo di Storia Naturale, Sezione di Antropologia ed Etnologia, Museo di Storia Naturale, Sezione di Geologia e Paleontologia, Museo di Storia Naturale, Sezione di Zoologia La Specola, Museo di Storia Naturale, Orto Botanico, Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Fondazione Scienza e Tecnica, Basilica di Santa Croce, Casa Buonarroti, Museo Casa di Dante, Museo del Calcio e la Torre di Palazzo Vecchio.
Per contenere la diffusione del COVID-19, l’offerta museale e le modalità di accesso ai musei con Firenzecard hanno subito variazioni a seguito delle misure adottate dai singoli musei. Per sapere quali musei sono attualmente visitabili si può consultare la sezione del sito della Firenze Card costantemente aggiornato >
I vantaggi della Firenze Card
La Firenze Card permette inoltre l’accesso gratuito nei musei per i cittadini dell’Unione Europea di età inferiore a 18 anni appartenenti allo stesso nucleo familiare del possessore della Firenze Card. Per maggiori informazioni contattateci a: info@hotelbrunelleschi.it.