Il Festival dei Popoli a Firenze, la Rassegna Internazionale del Film Documentario, approda in città dal 30 Novembre al 7 Dicembre per regalarci una settimana ricca di iniziative, eventi ed appuntamenti speciali. La manifestazione giunge quest’anno alla sua 54a edizione e si svolgerà in diverse strutture ubicate in varie zone della città: Cinema Odeon, Spazio Alfieri, Auditorium di Santa Apollonia, Istituto Francese e Mediateca Regionale Toscana Film Commission. Il Festival dei Popoli a Firenze è interamente dedicato al genere documentaristico, con lavori vagliati e premiati da 3 giurie. Quella internazionale premierà lungometraggi, mediometraggi, cortometraggi e miglior film etno-antropologico, mentre la giuria degli studenti e CinemaItaliano.info assegneranno rispettivamente il Premio Syracuse University in Florence e Premio CinemaItaliano.info.
Festival dei Popoli a Firenze, tutta la magia della settima arte
Il Festival dei Popoli a Firenze è diretto da Alberto Lastrucci e porterà all’attenzione del grande pubblico numerose tematiche che svolgono un ruolo centrale nella vita di tutti i giorni, sviscerate da abili cineasti e presentati all’audience sotto una veste moderna e coinvolgente. Un genere che sta conoscendo un successo sempre più ampio con il passare del tempo e che sarà ottimamente rappresentato al Festival dei Popoli di Firenze. Tra i film in calendario ricordiamo quello d’apertura, l’attesissimo “We still secrets: the story of Wikileaks”, oltre ai 24 che caratterizzeranno la selezione ufficiale. Ma non dimentichiamo “Father & Son: a journey into cinema”, doppia retrospettiva a Marcel e Pawel Łoziński, padre e figlio che hanno narrato oltre 50 anni di vicende polacche; “Etudes sur une ville: Omaggio a Parigi”; Doc at Work con incontri, presentazioni, dibattiti e workshop.
Festival dei Popoli a Firenze, il documentario come specchio della società
Il Festival dei Popoli a Firenze è un evento imperdibile per ogni appassionato di cinema, un’opportunità da cogliere al volo per accostarsi ad una manifestazione interessante e dalla quale ricavare preziose informazioni sui talenti nuovi di un genere mai come in questo periodo storico sulla cresta dell’onda. Un’intera settimana a vostra disposizione, per vivere la magia del grande schermo e lasciarsi affascinare dalla città culla del Rinascimento. E grazie alla sua posizione centrale e strategica, l’Hotel Brunelleschi si candida come il contesto perfetto dove trascorrere straordinarie. Camere e suite eleganti e confortevoli, il Ristorante Sant’Elisabetta e l’Osteria della Pagliazza vi attendono per un’esperienza unica nel suo genere.