Denaro e bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità è il titolo della mostra in scena nello storico Palazzo Strozzi di Firenze, dal 17 Settembre 2011 al 22 Gennaio 2012. L’evento è organizzato dalla Fondazione del Palazzo, da un’idea di James M. Bradburne, e curato da Ludovica Sebregondi e Tim Parks. Denaro e bellezza è un viaggio nella storia economica e culturale del nostro paese, avente l’obiettivo di mostrare come la nascita e l’evoluzione della banca moderna sia stata parallela alla più florida stagione artistica dell’Occidente.
Denaro e bellezza, un percorso storico con l’Hotel Brunelleschi
Denaro e bellezza è un viaggio nella storia del Rinascimento italiano, ripercorso attraverso capolavori di Botticelli, Beato Angelico, Lorenzo di Credi, Piero del Pollaiolo e i Della Robbia. Un tour tra i geni dell’epoca e tra le pieghe di un sistema bancario e commerciale alla base del successo artistico del paese. Infatti, la mostra persegue proprio l’obiettivo di analizzare come i finanziamenti del mondo economico fossero alla base dell’evoluzione culturale, dando vita ad uno dei momenti più alti dell’intera storia culturale italiana.
Denaro e bellezza, tra arte e materia Brunelleschi
Economisti, politici, diplomatici, storici dell’arte, saranno necessariamente chiamati in causa dalla mostra Denaro e bellezza, in grado di imporsi nello scenario culturale in maniera trasversale, toccando discipline diverse e azionando riflessioni su arte, potere e denaro. Una storia che ritrova nel Brunelleschi, l’hotel 4 stelle a Firenze, la sfarzosa cornice nella quale vivere dei momenti all’insegna della passione e della cultura. Le stesse individuabili nei percorsi di tanti uomini che hanno segnato la sorte di un’epoca.