Eventi

Dante 2021: eventi a Firenze

7 Ottobre 2020
dante-2021-firenze

Dante 2021 è il titolo che rappresenterà tutte le celebrazioni per l’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.

Il calendario di eventi a Firenze per celebrare il Sommo Poeta sarà annunciato a cadenza mensile. Nell’attesa sono già attive e in programma diverse iniziative che vedono coinvolti i più importanti musei della città di Firenze. Ci saranno iniziative sul territorio fiorentino, in tutta l’Italia e all’estero per celebrare il padre della lingua italiana.

La grande mostra “Dante. La visione dell’arte” si terrà ai Musei San Domenico di Forlì dal 12 marzo al 4 luglio 2021 ed è il frutto di un sodalizio tra la Fondazione romagnola e le Gallerie degli Uffizi. La scelta della location è parte di una strategia di valorizzazione di Forlì come città dantesca. A Forlì Dante trovò rifugio, lasciata Arezzo, nell’autunno del 1302, rimanendo per oltre un anno presso gli Ordelaffi, signori ghibellini della città. Inoltre, Forlì costituisce un ponte naturale tra Toscana (terra natia di Dante) ed Emilia-Romagna (le sue spoglie si trovano infatti a Ravenna).  Per la mostra arriveranno da Firenze: il ritratto dell’Alighieri e quello di Farinata degli Uberti di Andrea del Castagno, un altro ritratto di Dante dipinto da Cristofano dell’Altissimo per la serie commissionata da Cosimo I de’ Medici dedicata agli uomini illustri. Ci sarà la Cacciata dal Paradiso terrestre di Pontormo e persino un sublime disegno di Michelangelo che ritrae un dannato nell’Inferno della Divina Commedia, oltre a una scelta di pregiatissimi disegni di Federico Zuccari per l’edizione cinquentesca illustrata del testo. E poi i personaggi: un busto marmoreo di Virgilio, realizzato dallo scultore settecentesco Carlo Albacini e la tela ottocentesca del protoromantico toscano Nicola Monti intitolata “Francesca da Rimini all’Inferno” e molte altre opere provenienti da altri musei internazionali.

In attesa della mostra, le Gallerie degli Uffizi hanno reso omaggio a Dante Alighieri con una mostra virtuale “Non per foco ma per divin’arte” sempre visitabile all’indirizzo https://www.uffizi.it/mostre-virtuali/dante.

  • Mostra fotografica Dante 700, Un ritratto di Dante e i luoghi del poeta nelle fotografie di Massimo Sestini, al Complesso di Santa Maria Novella, dal 29 ottobre 2020 al 6 gennaio 2021.
  • La mostra «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante, si svolgerà dall’11 maggio all’8 agosto 2021 al Museo Nazionale del Bargello. È dedicata alla ricostruzione del rapporto tra Dante e Firenze nei decenni immediatamente successivi alla sua morte.
  • Sempre al Museo Nazionale del Bargello si terrà una seconda dedicata alla fortuna dantesca nella seconda metà dell’Ottocento: La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista si terrà dal 23 settembre 2021 al 9 gennaio 2022.
  • Mostra “Con altra voce ritornerò poeta” – Il Ritratto di Dante del Bronzino”, visitabile alla Pinacoteca della Certosa dall’11 ottobre al 31 dicembre 2020.

L’elenco completo e aggiornato degli eventi per Dante 700 è disponibile al sito dell’iniziativa >

Musei e monumenti di Dante a Firenze

A Firenze si trovano inoltre molti monumenti simbolo della storia di Dante a Firenze e opere artistiche che lo rappresentano, per non dimenticare i tour guidati realizzati sulle sue tracce nel centro storico della città. Eccone alcuni esempi:

Il Museo Casa di Dante in via Santa Margherita a Firenze ha di recente presentato il suo nuovo allestimento multimediale e interattivo, frutto di un’attenta ristrutturazione e riprogettazione del museo stesso in chiave moderna.

La Chiesa di Santa Margherita dei Cerchi in via Santa Margherita, più nota come Chiesa di Dante e Beatrice, è tappa immancabile per tutti gli innamorati che possono lasciare bigliettini d’amore in una cesta apposita. Attenzione però a non leggere i bigliettini altrui perchè pare che porti sfortuna in amore!

La Chiesa di Santa Croce ospita le tombe dei personaggi illustri e artisti della città ma, dal momento che le spoglie del Sommo Poeta si trovano a Ravenna, la città ha voluto rendergli omaggio con una statua imponente che troneggia nell’antistante Piazza Santa Croce, realizzata nel 1865 da Enrico Pazzi.

Il nostro hotel di lusso nel cuore di Firenze è a brevissima distanza dalla Chiesa di Dante e Beatrice e dal Museo Casa di Dante. Entrambi i monumenti sono situati a pochi metri dall’hotel e sono facilmente raggiungibili a piedi tra le vie del centro storico, come indicato nella mappa qui sotto.

dante 2021 firenze

Anche al Brunelleschi Hotel vogliamo celebrare l’anno di Dante Alighieri in un modo un po’ particolare, con la “Dan Brown Experience” che, grazie al tour guidato “Inferno” compreso nel pacchetto, porterà i nostri ospiti alla scoperta di un particolare itinerario a Firenze che vedrà coinvolti Robert Langdon, protagonista del romanzo del noto scrittore americano, e lo stesso Dante Alighieri e i versi della sua Divina Commedia.

Calendario Eventi a Firenze per Dante 2021

Nel corso dei prossimi mesi vi aggiornaremo su tutti gli eventi e iniziative che saranno organizzati a Firenze per celebrare l’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. A causa dell’attuale emergenza sanitaria per il covid-19 molte iniziative già previste per questi ultimi mesi del 2020 sono in fase di riprogrammazione e saranno comunicate a breve. L’anno di celebrazioni terminerà il 4 settembre 2021.

Molto probabilmente sarà attivo e prenotabile anche il treno di Dante, un treno d’epoca transappenino che collegherà Firenze a Ravenna attraversando l’Appennino Tosco Romagnolo e i luoghi legati al Sommo Poeta. L’attivazione è in fase di definizione.

Per maggiori informazioni i nostri concierge sono disponibili allo 055.27370 o via email a concierge@hotelbrunelleschi.it.

Sei interessato a ricevere informazioni aggiornate su #Dante2021 ? Seguici sui nostri canali social Facebook e Instagram o iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità in anteprima >