Visitare Firenze

Cappella Brancacci a Firenze

28 Marzo 2012
Cappella Brancacci a Firenze

La graziosa Cappella Brancacci a Firenze è uno dei siti artistici più importanti ed affascinanti dell’intera città. E’ collocata all’interno della Chiesa di Santa Maria del Carmine, fondata nella seconda metà del Duecento, grazie al lavoro di alcuni frati carmelitani provenienti da Pisa. L’estro ed il genio di Masaccio e Masolino da Panicale, due tra i più grandi artisti dell’epoca, insieme al contributo di Filippino Lippi, hanno contribuito a rendere Cappella Brancacci a Firenze una delle vette più importanti della pittura rinascimentale. Gli affreschi vennero eseguiti tra il 1425-1427 ed ultimati da Lippi tra il 1481 ed il 1482, con il tema portante dell’historia salutis, cioè della storia della salvezza dell’uomo, con fonti quali i Vangeli, gli Atti degli Apostoli, la Genesi e la Leggenda Aurea di Jacopo da Varazze.

Scopri la Toscana con la Cappella Brancacci a Firenze

Il vero capolavoro presente all’interno della Cappella Brancacci a Firenze è rappresentato dagli affreschi del ciclo delle storie di San Pietro. I racconti della vita e dei miracoli del Santo sono anticipati da due opere sul “Peccato originale” e la “Cacciata dal Paradiso”. L’intero lavoro venne realizzato per esaltare il ruolo della Chiesa nella divina opera di redenzione; la narrazione si svolge dall’alto verso il basso, alternando le raffigurazioni impresse sulla parete destra con quelle presenti sulla sinistra. Gli affreschi della Cappella Brancacci a Firenze si basano su soluzioni compositive simili per facilitarne la lettura. Pietro appare sempre presente, chiaramente riconoscibile grazie all’abito verde scuro con mantella arancione, ai capelli corti e bianchi ed alla barba.

Tutta l’atmosfera cittadina nella Cappella Brancacci a Firenze

Le uniche diversità attengono alle differenze culturali fra i due artisti. Infatti Masaccio si avvale di un linguaggio nuovo, rinascimentale, staccato completamente dalla tradizione gotica, mentre in Masolino sono ancora molto forti i valori cortesi di eleganza e preziosità. Cappella Brancacci a Firenze ci regala numerose perle culturali di inestimabile valore. Una di queste è rappresentata dall’innovativa modalità di rappresentazione della luce ad opera di Masolino, che utilizzò il chiaroscuro per dare maggiore volume e profondità ai corpi. Lo stesso artista è ricordato come il primo ad aver utilizzato l’ombra nella storia della pittura, particolare che permette di risalire anche al preciso momento della giornata in cui accade l’avvenimento raffigurato. Il Brunelleschi, l’hotel 4 stelle situato nel cuore della città, a Piazza Sant’Elisabetta, è perfetto per scoprire l’incanto di Cappella Brancacci a Firenze, distante appena dieci minuti.

Vivi la magia della storia di Cappella Brancacci a Firenze