Visitare Firenze

Il Campanile di Giotto a Firenze

16 Dicembre 2020
campanile giotto firenze

Il Campanile di Giotto a Firenze è la torre campanaria del Duomo di Firenze o Cattedrale di Santa Maria del Fiore in piazza Duomo, situato nel cuore del centro storico e considerato il campanile più bello d’Italia.
Grazie alla sua posizione centrale è facilmente raggiungibile a piedi nella zona a traffico limitato del centro storico.
Il campanile è visibile da molti punti della città e dalla sua cima si può godere di una vista spettacolare a 360 gradi sul capoluogo fiorentino.

La sua posizione staccata rispetto al Duomo ne mette maggiormente in risalto la struttura e il fatto di essere affiancato alla facciata e non disposto sono uno dei lati della cattedrale è sicuramente una caratteristica studiata dall’inizio del progetto. In questo modo non avrebbe nascosto la maestosità della Cupola del Duomo nota poi come Cupola del Brunelleschi.

campanile giotto firenze

Campanile di Giotto a Firenze: quanto è alto?

Il Campanile di Giotto a Firenze è alto 84,70 metri e largo circa 15 metri. È un eccellente esempio di architettura gotica fiorentina del Trecento, con slancio verticale ma dall’aspetto solido. È rivestito di marmi bianchi, rossi e verdi. Grazie alla sua altezza, oltre a essere ben visibile dai punti panoramici della città, si può ammirare bene il Campanile di Giotto anche dalla cima della Cupola del Brunelleschi. Si segnala ai visitatori che il Campanile non dispone di ascensore ed è quindi sconsigliata la visita a chi ha problemi di cuore o respiratori.

Campanile di Giotto a Firenze: Storia, Curiosità e Caratteristiche

Il campanile ospita dodici campane: un concerto di sette campane per il servizio liturgico e cinque campane antiche dismesse.

I quattro lati del basamento del campanile sono adornati da un grandioso ciclo figurativo di bassorilievi. Quelli presenti sul campanile sono delle copie. Gli originali sono conservati presso il Museo dell’Opera del Duomo.
I bassorilievi riguardano la Creazione dell’uomo, la rappresentazione delle sue attività, i pianeti che regolano il corso della sua esistenza, le virtù che lo fortificano, le arti liberali che lo istruiscono e i Sacramenti che lo santificano.

Il progetto iniziale del Campanile e i disegni dei bassorilievi sono opera di Giotto ma alla sua morte i lavoro di costruzione della torre e la realizzazione dei bassorilievi furono proseguiti da Andrea Pisano e dagli artisti della sua bottega. Furono infine terminati da Francesco Talenti dopo l’interruzione dei lavori causati dalla peste nera.

Al secondo piano del campanile si possono ammirare delle statue posizionate all’interno di sedici nicchie che rappresentano re, patriarchi e profeti. Anche in questo caso quelle esposte sono delle copie e le statue originali si possono ammirare al Museo dell’Opera del Duomo.

Campanile di Giotto a Firenze: quanti gradini?

Per salire in cima al Campanile di Giotto ci sono 398 scalini, a cui si devono aggiungere i 15 gradini che fanno parte della prima rampa di accesso.

Le scale per salire e scendere si trovano all’interno del campanile stesso. Non furono di facile costruzione e per non indebolire le pareti, Andrea Pisano dovette sacrificare le finestre che avrebbero fornito luce alla sala del primo piano. Tuttavia i grandi finestroni realizzati ai livelli più alti da Francesco Talenti resero ancora più bella la struttura del campanile insieme alla grande terrazza che fa da tetto panoramico alla torre campanaria.

Campanile di Giotto: come prenotare una visita e costi dei biglietti

Per visitare il Campanile di Giotto sono disponibili due tipi diversi di biglietto cumulativo.

Il Brunelleschi Pass (valido 3 giorni dalla data scelta in fase di acquisto) e consente di visitare la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni, il Museo dell’Opera del Duomo e Santa Reparata con un unico biglietto.
30 euro a persona. 12 euro per ridotto 7-14 anni. Gratis bambini 0-6 anni.

Il Giotto Pass (valido 3 giorni dalla data scelta in fase di acquisto) e consente di visitare il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni, il Museo dell’Opera del Duomo e Santa Reparata.
20 euro a persona. 7 euro per ridotto 7-14 anni. Gratis bambini 0-6 anni.

È possibile acquistare i biglietti direttamente online dal sito ufficiale dell’Opera di Santa Maria del Fiore e prenotare l’orario di accesso per la visita.

È inoltre possibile fare una visita virtuale al Campanile di Giotto dal sito ufficiale del monumento >

camera vista campanile giotto firenze