Americani a Firenze – Sargent e gli impressionisti del Nuovo Mondo è la splendida mostra che verrà esposta a Palazzo Strozzi a partire da sabato 3 Marzo fino a domenica 15 Luglio 2012. Il prestigioso appuntamento di carattere artistico è organizzato dalla Fondazione Palazzo Strozzi, a cura di Francesca Bardazzi e Carlo Sisi, proprio nel 2012 cioè nell’anno in cui ricorrono i cinquecento anni dalla morte di Amerigo Vespucci. Americani a Firenze è un evento di altissima caratura artistica, da gustare al meglio regalandosi un soggiorni indimenticabile presso l’hotel Brunelleschi, l’albergo 4 stelle immerso nel cuore della città, a Piazza Sant’Elisabetta, a soli 400 metri da Piazza Strozzi, dinanzi all’omonimo Palazzo che ospiterà la mostra.
Scopri le offerte del Brunelleschi per Americani a Firenze
Americani a Firenze è una grande opera che mira a celebrare quel legame tra vecchio e nuovo continente e far conoscere il gruppo cosmopolita che permise la connessione tra il capoluogo toscano e le nuove terre attraverso la trasmissione di cultura e saperi europei. In particolar modo la mostra si concentra sul rapporto che i pittori impressionisti americani hanno avuto con l’Italia e soprattutto Firenze nei decenni a cavallo tra Ottocento e Novecento. Americani a Firenze ricostruisce una sorta di flusso migratorio di carattere artistico che dall’America mosse verso le grandi città europee di Francia, Germani, Inghilterra, Spagna, Olanda e naturalmente Firenze. E proprio le opere dei pittori impressionisti americani giunti in Italia saranno esposte a Palazzo Strozzi. Tra questi segnaliamo Winslow Homer, William Morris Hunt, John La Farge, Thomas Eakins e precursori come John Singer Sargent, Mary Cassatt, James Abbott McNeill Whistler.
Americani a Firenze: il fascino della mostra sposa l’eleganza del Brunelleschi
Americani a Firenze non mira a ricostruire soltanto il rapporto di stampo propriamente pittorico che lega il Nuovo Mondo con il capoluogo toscano, ma bensì definisce un emozionante viaggio alla scoperta di un eccezionale scambio culturale che si realizzò nella nostra terra. Se gli italiani insegnarono agli americani la moderna pittura italiana contemporanea, questi ultimi seppero impattare sugli intellettuali nostrani diffondendo stili di vita raffinati, cosmopoliti ed una maggiore libertà di costumi da un punto di vista sessuale. Luogo ideale per completare un raffinato percorso alla scoperta della storia culturale italiana ed internazionale è l’Hotel Brunelleschi, il magnifico albergo 4 stelle situato nel cuore della città e che saprà catturarti grazie ai suoi impeccabili servizi, alle camere lussuose e confortevoli, alla cucina eccellente ed alla scenografia indimenticabile. Scegli il Brunelleschi per la mostra Americani a Firenze.