Il Palio di Siena è una manifestazione dalle origini remote che si svolge ogni anno il 2 luglio e il 16 agosto con alcuni regolamenti ancor oggi validi dal 1644, anno in cui venne corso il primo palio con i cavalli, così come ancora avviene, in continuità mai interrotta (ad eccezione del periodo delle due guerre mondiali del XX secolo). Il territorio della Città è diviso in diciassette Contrade con dei confini stabiliti nel 1729 dal Bando di Violante di Baviera, Governatrice della Città.

Ogni Contrada è come un piccolo stato, retto da un Seggio con a capo il Priore e guidato nella “giostra” da un Capitano, coadiuvato da due o tre contradaioli detti “mangini”. Possiede, entro il suo territorio, una Chiesa con annessa la sede ove viene custodito tutto il suo patrimonio: cimeli, drappelloni delle vittorie, costumi della Comparsa – quelli in uso e molti di antica data – bandiere, archivio e tutto quanto altro concerne la vita della Contrada stessa.

All’inizio della gara, allo scoppio di mortaretto in piazza del Campo a Siena che annuncia l’uscita dei cavalli dall’Entrone, ad ogni fantino viene consegnato un nerbo di bue con il quale potrà incitare il cavallo o ostacolare gli avversari durante la corsa. Quindi si procede all’avvicinamento verso la “mossa”, ossia il punto dove sono stati tesi due canapi tra i quali saranno chiamati ad allinearsi cavalli e fantini. L’ordine di entrata è stabilito dalla sorte, infatti le Contrade vengono chiamate secondo l’ordine di estrazione. La decima e ultima, entrerà invece di “rincorsa” quando lo riterrà più opportuno, decidendo così il momento della partenza. Se la partenza non sarà valida, uno scoppio del mortaretto fermerà i cavalli. Questi ultimi dovranno compiere tre giri di pista per circa 1000 metri e solo al primo arrivato sarà riservata la gloria della vittoria. Chi vince è comunque il cavallo, infatti può arrivare anche “scosso”, ossia senza fantino.I festeggiamenti iniziano subito: i contradaioli ricevono il Palio e con quello si recano in Provenzano (per il Palio di luglio) o al Duomo (ad agosto) per cantare il Maria Mater Gratiae di ringraziamento alla Madonna. Da questo momento in poi ogni occasione sarà buona per ricordare alla città la vittoria conquistata sul Campo, fino all’autunno, quando, tra il mese di settembre e i primi giorni di ottobre, nel rione vittorioso addobbato a festa, si svolgerà la “cena della vittoria” a cui parteciperanno migliaia di contradaioli e, al posto d’onore, il cavallo vittorioso, vero e proprio ammirato eroe.

Se state programmando di assistere al Palio di Siena, il Brunelleschi Hotel mette a disposizione un esclusivo servizio di transfer. Una lussuosa Mercedes “E” vi porterà a Siena per l’evento più atteso dell’estate. Dopo la corsa l’autista sarà ad aspettarvi per riportarvi a Firenze.

Disponibili a bordo delle nostre eleganti auto:
– Wi-Fi
– Acqua
– Salviettine rinfrescanti

Per prenotazioni del transfer cliccate qui sotto, selezionate il periodo e la camera desiderata e troverete poi il transfer tra i servizi aggiuntivi.

Avete già prenotato una camera? Contattateci a info@hotelbrunelleschi.it o allo 055.27370 per prenotare il transfer.

prenotaora

Condividi su
pattern Brunelleschi Hotel

Articoli correlati

  • Cosa fare a Firenze a Marzo

    Avete in programma un viaggio e vi state chiedendo cosa fare a Firenze a marzo? …

    ...

    21 Feb 2024

  • Mostra fotografica di Steve McCurry a Firenze

    Questo articolo racconta la mostra che si è svolta a Villa Bardini nel 2018. Ad aprile 2020 il ma ...

    1 Giu 2018

  • Cosa fare a Firenze a settembre

    Eventi a Firenze, concerti da non perdere, mercatini e mostre internazionali per un settembre 202 ...

    23 Ago 2023